Sono tantissime le mostre a Milano da vedere ai bambini. Ci sono quelle immersive, che vi permetteranno di vivere l’arte in modo nuovo, diventando protagonisti delle opere, e quelle tradizionali. Perché non visitarle con i bambini? In questo articolo, in costante aggiornamento, troverete le più interessanti.
Bansky torna a Milano- SCONTO
“The World of Banksy: The Immersive Experience” torna a Milano in un’edizione completamente rinnovata. La mostra si terrà presso il nuovo spazio espositivo Varesina 204, situato in via Varesina 24, nel cuore del quartiere Certosa, oggetto di un’importante riqualificazione urbana. Dopo il successo internazionale in città come Barcellona, Parigi e New York, l’esposizione ritorna a Milano con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, tutte riprodotte appositamente per l’evento. Il percorso offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, affrontando temi come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.
La mostra, curata da Artful Events Collective con la direzione creativa di Emre Ezelli, invita i visitatori a riflettere sulle contraddizioni della società moderna, sfidando le convenzioni artistiche tradizionali e promuovendo un dibattito visivo stimolante. Una sezione video approfondisce la storia dei murales più celebri e significativi di Banksy.
- Quando: Dal 21 marzo al 29 giugno 2025. L'esposizione sarà aperta dal martedì alla domenica, dalle 10alle 19 (ultimo ingresso alle 18), con aperture straordinarie lunedì 21 aprile e 2 giugno
- Dove: Varesina 204, in via Varesina 24
- Info: Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 331 7841330
- Costo: 14 euro nei giorni feriali e 16 euro nei weekend e festivi; per i bambini dai 6 anni, il prezzo è di 12 euro nei giorni feriali e 8 euro nei weekend e festivi. Per i nostri lettori: basta andare in biglietteria nella data che scegliete (senza prenotazione) e comunicare il codice sconto VIAGGIAPICCOLI
MAGIC LIGHT GARDEN EXPERIENCE
Alberi e statue, nel cuore di un parco incantato, parlano con voci soffuse di stelle nella notte, di una sinuosa e ipnotica danza di colori. La luce che si insinua tra le foglie dà vita a nuove forme.
Movimenti scintillanti creano negli occhi di chi si lascia stupire mondi ancora inesplorati.
Il parco all’inglese della seicentesca Villa Burba si trasformerà in un percorso immersivo, fra installazioni di light art ed effetti speciali che per 16 giorni punteranno la luce su questa speciale cornice naturale storica lombarda.
Tra alberi secolari, fontane e statue, sei installazioni di artisti e scenografi internazionali trasformano gli spazi in un percorso emozionante per il pubblico di tutte le età. Tra storia e futuro, arte antica e tecnologia, l’evento è l’occasione per conoscere ed esplorare Villa Burba, piccolo gioiello del nostro territorio.
I visitatori seguiranno un percorso nel giardino storico che valorizza gli elementi del luogo: la terra, l’acqua, l’arte, le emozioni. Un’esperienza ideale da condividere in famiglia e con amici per vivere insieme il risveglio di primavera.
Info bambini
I bambini fino a 5 anni compiuti entrano gratis.
- Quando: Dal 26 marzo 2025 al 30 marzo 2025 tutti i giorni dalle 18.30 (ingressi ogni 30 min.)
- Dove: Corso Europa. 291 RHO (MI)
- Info: Prendi qui i tuoi biglietti
Leonardo 3 Museum
Aperta nel 2013, in Piazza della Scala, all’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, a Milano, come mostra temporanea, la mostra Leonardo 3 – il Mondo di Leonardo è, ormai, diventata un museo. Visitandolo avrete l’occasione di scoprire ed approfondire il genio di Leonardo.
Lungo il percorso del museo, potrete interagire con oltre 200 macchine interattive in 3D e con ricostruzioni fisiche funzionanti, quasi tutte mai realizzate prima.
In biglietteria, non dimenticare di richiedere per i tuoi bambini la CACCIA AL TESORO CON LEONARDO ideata da noi!
- Quando: Dalle 10:00 alle 18:00 (lun-ven) e dalle 9:30 alle 20:00 (sab, dom e festivi)
- Dove: Piazza della Scala, ingresso Galleria Vittorio Emanuele
- Costo: €12 (intero); €10 (studenti, riduzioni e gruppi); €9 (ragazzi dai 7 ai 18 anni); €6 (gruppi scolastici); €1 (bambini fino ai 6 anni). Speciale biglietto famiglia: adulti €10 (fino a due), bambini e ragazzi (7–14 anni) €6 Puoi acquistare qui i biglietti per te e per la tua famiglia
Monet Inside
Entrare in un quadro di Monet con la realtà virtuale. Inside Monet – Virtual Reality Experience è un emozionante viaggio tra reale e virtuale che permette di immergersi, a cielo aperto, nella vita, nell’amore e nell’arte di Claude Monet
- Quando: Seleziona la data e l'orario direttamente nel selettore di biglietti, dura 1 ora e 30 minuti circa
- Dove: Viale Giorgio Byron 2, 20154 Milano (davanti a Palazzina Appiani)
- Info: Requisiti d’età: a partire da 6 anni
- Costo: BIGLIETTI QUI
Step
Ne avevamo sentito parlare, ma volevamo vedere e capire con i nostri occhi. Siamo stati da STEP FuturAbility District, il nuovo spazio di connessione con il futuro….in una zona di Milano da cui non andavamo da un po’ e che ci ha piacevolmente stupito, tra l’altro.
Stiamo riflettendo molto sull’impatto della tecnologia, in positivo e in negativo, della tecnologia e dell’intelligenza artificiale sulle nostre vite e sul futuro dei nostri figli. E Step ci è piaciuto!!! Perchè? Perché crea consapevolezza e apre lo sguardo su nuovi lavori e nuove realtà.
- Quando: Da martedì a domenica, dalle 10 alle 18, visita guidata ogni ora
- Info: prenota
“Fumetto, un miracolo a Milano” a Wow Spazio Fumetto
La città di Milano è stata immortalata infinite volte nelle storie a fumetti, diventando lo scenario di avventure di personaggi amati come Paperino e i Puffi, o addirittura assumendo il ruolo di protagonista, dove le sue caratteristiche uniche diventano centrali per la narrazione. WOW Spazio Fumetto presenta la mostra “Fumetto, un miracolo a Milano,” curata da Luigi F. Bona, Luca Bertuzzi e Gian Luca Margheriti. L’esposizione esplora come, per oltre un secolo, gli autori di fumetti abbiano saputo raccontare la città, i suoi abitanti, i suoi luoghi e la sua storia, restituendo un ritratto vivo e originale di Milano e dintorni. Milano è stata, inoltre, un terreno fertile per la cosiddetta nona arte, il fumetto, concentrando talenti creativi di spicco e offrendo al mondo autori e progetti culturali di grande valore. Attraverso il fumetto, i visitatori possono riscoprire la città di Milano con lo sguardo e la creatività di sceneggiatori e artisti, che nel tempo non si sono limitati a “fotografare” la città ma l’hanno vissuta, narrando sogni, vite e personaggi che popolano la sua cultura variegata.
Le opere di grandi disegnatori, che hanno raccontato la Milano del passato e del presente, sono accompagnate da approfondimenti sulla storia della città, per rievocare una Milano che è cambiata nel tempo. Con scenografie, pubblicazioni storiche, locandine cinematografiche e molte altre sorprese, la mostra apre prospettive inedite su una Milano da ricordare e da sognare ancora.
- Quando: Martedì - Venerdì 15:00-19:00; Sabato e Domenica 14:00-19:00; chiuso il Lunedì
- Dove: Wow, spazio Fumetto
- Costo: Biglietto intero 8 euro; ridotto 5 euro; convenzionato 6 euro. Da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00; sabato e domenica ore 14:00-19:00; lunedì chiuso
Museo delle Illusioni
Vi piacerebbe visitare un museo capace di farvi dubitare dei vostri sensi ed in cui nulla è come sembra? Un luogo divertente e sorprendente in cui gli adulti tornano bambini ed i più piccoli sono liberi di esplorare? Sto parlando del nuovissimo Museo delle Illusioni di Milano!
In questo posto incredibile, troverete più di 70 installazioni, in un percorso coinvolgente e divertente, che vi porterà a giocare con la scienza, la matematica, la biologia e la psicologia
- Quando: Il museo è aperto al pubblico da lunedì a domenica, dalle 10:00 alle 20:00
- Dove: Via Luigi Settembrini 11
- Costo: L’ingresso al museo delle illusioni costa 18 euro per gli adulti e 12 euro per i bambini, tra i 5 e 15 anni. I bambini con meno di 5 anni, invece, non pagano.Prenota qui il biglietto
Mostra delle Illusioni a Brescia
La Mostra delle Illusioni finalmente è arrivata a Brescia, in una prestigiosa location di oltre 1000 mq nel cuore della città: “La mostra delle illusioni”.
Per le scuole è possibile prenotare visite guidate, finalizzate alla comprensione dei diversi meccanismi cognitivi alla base delle illusioni ottiche. Al termine dell’attività, i partecipanti saranno in grado di riconoscere le tipologie di illusione ottica, quali elementi regolano la percezione visiva, i processi logici legati alla vista e come la mente cerca di risolvere i paradossi.
Ilarità, momenti di gioco ed opportunità di confronto animeranno l’attività durante tutto il suo svolgimento, per rendere l’esperienza della visita alla Mostra ancor più accattivante.
- Quando: Dal Lunedì alla Domenica: dalle 10.00 alle 19.00
(ultimo ingresso ore 18.00) - Dove: Corso Martiri della Libertà 17
- Info: Ultimo ingresso alle 18, consetetur sadipscing elitr
- Costo: Prendi i tuoi biglietti qui