In Emilia Romagna le cose da fare con i bambini non mancano, ma hai mai pensato di visitare una mostra con loro? E’ un’ottima idea! Soprattutto perchè ci sono tantissime mostre a Bologna e in tutta l’Emilia Romagna, molte delle quali che possono essere scoperte con visite guidate per famiglie.
Qui di seguito trovi l’agenda delle mostre a Bologna e in Emilia Romagna per famiglie in continuo aggiornamento.
Mostre a Bologna per famiglie e bambini
Buon Compleanno Pimpa – Biblioteca Salaborsa (Bologna)
Una mostra imperdibile per celebrare i 50 anni di Pimpa, la cagnolina a pois più amata dai bambini! Un viaggio interattivo tra fumetti, giochi e installazioni per scoprire il mondo creato da Altan.
In programma:
- Mostra interattiva con tre sezioni tematiche
- Esposizione di tavole originali e storie a fumetti
- Installazioni ludiche per immergersi nelle avventure di Pimpa
- Pubblicazione di nuovi libri e iniziative speciali
Un’esperienza perfetta per bambini e adulti, per chi vuole scoprire Pimpa e per chi è cresciuto con lei! Ingresso gratuito, non serve prenotazione.
- Quando: Dal 30 marzo al 24 maggio 2025
- Dove: Biblioteca Salaborsa, Bologna
- Info: info qui
- Costo: Ingresso libero
Toc Toc. Bruno Munari 1945: dentro i libri!
In occasione di Bologna Children’s Book Fair e BOOM! Crescere nei libri 2025 il Dipartimento educativo MAMbo ospita la mostra dedicata a Bruno Munari, organizzata da Corraini Edizioni.
L’esposizione, partendo dall’idea di libro-oggetto, di gioco e di interazione propone un percorso di esplorazione in cui la/il visitatrice/visitatore può entrare fisicamente nelle storie. Da Toc-toc a Mai contenti la riproduzione in grandi dimensioni dei libri o di parti di essi permette a grandi e bambine/i di sollevare botole, aprire porte e finestre dietro cui si nascondono animali e personaggi di ogni tipo, e da qui immaginare nuove storie.
- Quando: dal 30 marzo al 22 aprile, martedì e mercoledì: dalle 14.00 alle 19.00, giovedì: dalle h 14.00 alle 20.00
venerdì, sabato, domenica e festivi: dalle h 10.00 alle 19.00, lunedì 31 marzo: dalle h 14.00 alle 18.00 - Dove: Dipartimento Educativo MAMbo Bologna
Eventi dedicati ai libri di Munari
Domenica 30 marzo 2025
alle 16.00 – DOMENICA AL MUSEO: BRUNO MUNARI – DENTRO I LIBRI!
alle 18.00 – opening mostra
Sabato 12 aprile 2025, 16.00 – Letture al Museo: speciale Bruno Munari
Domenica 13 aprile 2025, 16.00 – Visita guidata alla mostra Facile Ironia – Episodio 3: Ironia come gioco: speciale Bruno Munari
Giovedì 17, venerdì 18 e martedì 22 aprile 2025, 14.00 – STO AL MAMBO PER LE FESTE – PASQUA CON MUNARI
Diabolik – La Mostra
Un’esposizione imperdibile dedicata al primo fumetto nero d’Italia, con tavole originali, albi storici e la mitica Jaguar E-Type. Un viaggio tra illustrazioni, cinema e cultura pop per scoprire il mondo del re del terrore! Ti aspettano:Esposizione di tutti gli albi pubblicati dalla nascita di Diabolik
Tavole originali tratte dalle storie più celebri
Modellini della Jaguar E-Type, l’auto iconica del personaggio
Sala multimediale per immergersi nei piani diabolici del protagonista
Sezione dedicata al processo creativo del fumetto
- Quando: Dal 3 aprile al 20 luglio 2025
- Dove: Palazzo Pallavicini, Bologna
- Info: Info e prenotazioni su palazzopallavicini.com
- Costo: Consultare il sito ufficiale per tariffe
“Dall’origine al destino” mostra alla Fondazione Golinelli di Bologna
Una nuova mostra, tra arte, scienza e tecnologia al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna. La mostra invita a riflettere sui momenti salienti dell’evoluzione culturale e tecnologica – dalla comparsa dell’uomo sulla Terra all’avvento dell’Intelligenza Artificiale.
La mostra invita i visitatori a riflettere sul nostro rapporto con il tempo e la tecnologia;
il percorso espositivo è suddiviso in due grandi capitoli: il primo si concentra sui passaggi evolutivi della civiltà, intesa come esperienza collettiva.
Nel secondo capitolo si è chiamati a riflettere sulla propria condizione esistenziale e invitati, a riscoprirela consapevolezza di un futuro il cui senso appare sempre più sfuggente.
- Quando: 8 febbraio - 30 giugno 2025, da martedì a venerdì 15-20; sabato e domenica 10-20 (compresi 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno)
- Dove: Centro Arti e Scienze Golinelli, Bologna
- Costo: 12€ intero, 10€ ridotto; 10€ laboratorio per bambini/e e ragazzi/e (con visita guidata)
FAST & CURIOUS: SCOPRI, CREA, INVENTA: Programma di attività per i più giovani e le loro famiglie
Nell’ambito della mostra Dall’origine al destino, troviamo Fast & Curious: Scopri, Crea, Inventa, una serie di eventi di divulgazione scientifica, attività interattive e sperimentazioni in laboratorio per bambine e bambini, ragazze e ragazzi tra i 4 e i 13 anni, e le loro famiglie.
A partire dalle suggestioni offerte dalle cinque tappe dell’esposizione, che ripercorrono l’evoluzione culturale e tecnologica dell’umanità, i giovani partecipanti prenderanno parte ad attività ludico-creative pensate per accendere la lampadina dell’immaginazione e della fantasia.
MARZO
I laboratori saranno dedicati alla velocità e al movimento
• Domenica 9 marzo
• Domenica 16 marzo – visite guidate interattive alla mostra
• Sabato 22 marzo
• Domenica 30 marzo
APRILE
Il filo conduttore degli appuntamenti sarà il tempo
• Domenica 6 aprile – evento in occasione di Bologna Children’s Book Fair 2025
• Sabato 12 aprile
MAGGIO
I laboratori saranno dedicati all’immaginazione di un domani in cui arte e innovazione si
incontrano per creare nuove visioni del futuro.
• Domenica 4 maggio
• Sabato 10 maggio
• Domenica 18 maggio – visite guidate interattive alla mostra
• Domenica 25 maggio
GIUGNO
Saranno replicate le attività che hanno raccolto più favore da bambini e bambine, ragazzi e
ragazze nei mesi precedenti.
• Sabato 7 giugno
• Domenica 15 giugno
• Sabato 21 giugno
• Domenica 29 giugno
Spazio bimbi e bimbe
Per chi: bambine/i e ragazze/i dai 4 ai 13 anni e famiglie
Il sabato, la domenica e nei giorni festivi, dalle 15 alle 19, è disponibile un’area dedicata
alla fascia d’età 3>6 anni, in cui i più piccoli potranno giocare tra animazioni ludiche e
creative, libri illustrati e letture che prendono spunto dai temi della mostra. Il servizio, della durata di un’ora, è gratuito e non necessita di prenotazione, l’ingresso è libero fino al raggiungimento della capienza massima.
- Quando: da febbraio a giugno 2025 nel weekend
- Dove: Opificio Golinelli, Bologna
- Info: informazioni: mostra@fondazionegolinelli.it
Prenotazione obbligatoria compilando i form dedicati sul sito www.fondazionegolinelli.it - Costo: 10 euro a laboratorio
Mostra di Ai Weiwei – Who am I?
Arriva a Bologna la prima personale dell’artista cinese Ai Weiwei, da sempre impegnato nella difesa dei diritti umani. 50 opere tra installazioni, fotografie, video, installazioni e sculture con cui l’artista dialoga con l’intelligenza artificiale, tra tradizione e sperimentazione.
In programma anche visite guidate per famiglie
- Quando: dal 21 settembre al 4 maggio 2025
- Dove: Palazzo Fava Via Manzoni 2
- Costo: biglietti qui
Jack Vettriano a Bologna
Le opere dell’artista scozzese Jack Vettriano arrivano per la prima volta in Italia, a Palazzo Pallavicini. In mostra più di 70 quadri che ricordano il genere noir, spesso con tematiche romantiche e nudi in primo piano.
- Quando: dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, orari: dal 26 febbraio fino al 16 marzo aperta martedì a domenica, dalle 10 alle 20, dal 20 marzo, fino al 20 luglio aperta da giovedì a domenica, dalle 10 alle 20
- Dove: Palazzo Pallavicini Bologna
- Costo: intero 16 euro, ridotto 14 euro, biglietto famiglia 1o 2 adulti + bambini (da 6 anni compiuti a 14 anni non compiuti) - adulto: € 12 ridotto - bambino: € 8 ridotto fino a 5 anni biglietto gratuito), Biglietto unico Vettriano – Ligabue: € 26, gratuito bambini fino a 6 anni non compiuti BIGLIETTI QUI
Antonio Ligabue. La grande mostra a Palazzo Albergati
Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata a uno degli artisti più straordinari e commoventi del Novecento: Antonio Ligabue.
Paesaggi, fiere, scene di vita quotidiana e numerosi e intensi autoritratti: oltre 100 opere – tra oli, disegni e sculture – saranno protagoniste di un percorso espositivo unico dove, attraverso la fortissima carica emotiva delle tele, sarà possibile conoscere la vita di un artista visionario e sfortunato ma che, da autodidatta, fu ed è tutt’oggi capace di parlare a tutti con immediatezza e genuinità.
La mostra a Palazzo Albergati di Bologna racconta l’uomo e l’artista valorizzandone sia l’eccezionale talento artistico quanto la sua ricca interiorità e la sua personalità fuori dal comune.
Per la prima volta verranno anche esposti un album completo di disegni che Ligabue ha realizzato mentre soggiornava nell’ultimo periodo della sua vita alla locanda “La Croce Bianca” (gestita dalla famiglia della famosa “Cesarina”, l’amore platonico della sua vita), perduto per anni e da poco ritrovato, e alcune delle fiere custodite al Museo Lazzaro Spallanzani dei Musei Civici di Reggio Emilia, le stesse che proprio Ligabue osservò per ore all’interno del Museo, accompagnato dall’amico Sergio Negri.
In programma anche visite per famiglie, il calendario viene pubblicato sul sito della mostra.
Prossimo appuntamento 13 aprile 2025
- Quando: fino al 15 giugno, aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
- Dove: Palazzo Albergati BO
- Info: qui
Mostra delle illusioni a Bologna
A Bologna, a Palazzo Belloni è arrivata la mostra delle illusioni, con settanta illusioni, tra fotografie, installazioni multimediali e interattive. E’ una mostra adatta a tutti, perchè in funzione della propria età, i più piccoli si divertiranno a vedersi su uno schermo in mezzo ai pinguini, o si rimpiccioli in foto grazie a un effetto ottico, e i più grandi ne capiranno anche le dinamiche. Utilissimi anche i QRcode che permettono sul proprio smartphone di approfondire le opere grazie a dei video con un simpatico professore.
C’è anche una stanza dedicata alla realtà virtuale (da pagare a parte), dove provare a salire sulle montagne russe, in mezzo ai dinosauri oppure trovarsi in cima a una grattacielo.MUSEO APERTO FINO AL 31 maggio
- Quando: fino al 31 maggio 2025, orari:Lunedì – Martedì – Mercoledì – Giovedì e Domenica: dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00), Venerdì e Sabato: dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00) a giovedì alla domenica dalle 10 alle 20
- Dove: Palazzo Belloni Bologna
- Info: Mostra delle illusioni
- Costo: Biglietto Intero: €18 ridotto 12 euro. pacchetti famiglia
Mostre a Parma 2025
Flora -L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
La Fondazione Magnani-Rocca celebra i fiori, soggetto eterno e da sempre molto amato, con una mostra con oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d’arte e poesia.
- Quando:
dal 15 Marzo al 29 Giugno 2025, martedì-venerdì, sabato, domenica e festivi 10-19 - Dove: Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo (Parma)
- Info: qui il sito
- Costo: € 15,00 valido anche per le raccolte permanenti
Mostre a Ravenna per famiglie
Come una foglia – da febbraio
Come una foglia è la mostra gioco temporanea per bambini e bambine, scuole e famiglie a cura di Immaginante. Il percorso espositivo coniuga arte, suono e natura e propone installazioni interattive e aree-laboratorio, in cui bambini e adulti condividono il piacere per l’esplorazione.
Per bambini dai 2 ai 10 anni.
La visita è guidata e dura circa un’ora in cui piccoli e grandi ascoltano, osservano, toccano, creano.
- Quando: dal 1 al 28 FEBBRAIO 2025, il venerdì alle 16.30, sabato e domenica visite alle 10, 11, 15 e 16.30
- Dove: Mar Ravenna
- Info: info e prenotazioni + 39 334 2804710 immaginante@immaginante.com
- Costo: 5 euro a persona
Genitori e bambini al MAR il sabato pomeriggio
Genitori & Bambini dedicato alla collezione di Mosaici Contemporanei. Se vuoi visitare la sezione musei contemporanei con i tuoi figli dai 5 anni in su, l’appuntamento è il sabato pomeriggio alle 16. La visita durerà un’ora e mezza e comprenderà visita e laboratorio.
- Dove: MAR Museo d'Arte della città
- Info: info e prenotazioni 0544 482477 prenotazionimar@ravennantica.org
Mostre a Forlì
Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
- Dove: Museo Civico San Domenico Forlì
- Info: biglietti qui
Visite guidate per bambini
Sono previste una serie divisite guidate per bambini dai 5 anni in su, accompagnati da un adulto, alla mostra insieme alla guida turistica Lisa Rodi.
Sarà l’occasione per scoprire non solo la mostra, anche di capire come gli artisti percepiscono se stessi, in viaggio tra creatività e cultura.
- Quando: domenica 2 marzo alle 9.30, 16 e 30 marzo alle 10.20 e 13 aprile alle 10.20
- Dove: Musei San Domenico Forlì
- Info: prenotazioni e info chiamando Fabula 0543 542795 o 3755152070
Mostre a Rimini
Dino Park a Poggio Berni
World Of Dinosaurs è la mostra itinerante a tema preistorico che approda a Poggio Berni, con più di 50 esemplari a grandezza naturale.
- Quando: nel weekend dal 22 settembre fino al 6 aprile - Sabato, domenica e festivi: orario continuato 9:30-18:30
- Dove: Parco della Cava Poggio Berni RN, indicazioni
- Info: non occorre prenotazione
- Costo: pacchetto famiglia con 1 o 2 bambini 24 euro, adulti 9 euro, bambini 6 euro dai 3 ai 13 anni
*all’interno dell’articolo sono presenti link in affiliazione
AVVISO IMPORTANTE: Non organizziamo nessun evento, contattate sempre gli organizzatori prima di prendere qualsiasi impegno, a volte orari e modalità dellevento potrebbero cambiare