Chi l’avrebbe mai detto, che a Salsomaggiore Terme, nel cuore della Pianura Padana, una volta c’era il mare? Ebbene sì, e a San Nicomede, puoi ripercorrerne la storia visitando il MuMAB, il Museo del Mare Antico e della Biodiversità. E non solo, puoi anche fare un’escursione all’interno del Podere Millepioppi. Esperienza super consigliata con i bambini, da fare poco distante da Parma. MuMAB: il Museo del Mare Antico e della Biodiversità a Salsomaggiore Terme
Che cos’è il MuMAB: Museo del Mare Antico e della biodiversità
Siamo in provincia di Parma, nel cuore del Parco dello Stirone e del Piacenziano, dove dal 2020 ha sede un museo in cui scoprire il passato, ma anche imparare a conoscere e a tutelare il presente.
Il MuMAB è il museo del mare antico e della biodiversità.
Se non te lo sei chiesto leggendo il nome del museo, la domanda ti sorgerà comunque spontanea arrivando e incontrando Giorgia che spunta dal terreno: “cosa c’entra un mare antico in pianura a due ore di distanza dal mare?” Beh, per rispondere dobbiamo tornare indietro di almeno 7 milioni di anni fa. Nella preistoria infatti qui c’era il Golfo Padano, come testimoniato da tantissimi fossili rinvenuti in zona.
Il museo ci fa andare indietro nel tempo, ma non solo, perchè ha anche un’altra sezione, quella della biodiversità, che permette ai bambini, ma anche a noi adulti, di imparare a conoscere meglio il territorio così come lo vediamo oggi.
E non è ancora finita: il MuMAB si trova all’interno del Podere Millepioppi, dove si può studiare sul campo ciò che si è osservato nelle sale del museo.
La scoperta della balenottera a Salsomaggiore Terme
Ma torniamo a Giorgia, la mascotte del MuMAB. Nell’estate del 1985, quarant’anni fa, Raffaele Quarantelli, elettricista appassionato di paleontologia, scopre un fossile molto diverso da quelli che aveva trovato fino a quel momento insieme al Gruppo Paleontofili Salsesi nel letto del fiume Stirone.
È una balenottera che dovrebbe essere vissuta nel Miocene e potrebbe avere tra gli 11,6 ai 7,2 milioni di anni. E’ unica nel suo genere e le viene dato un nome scentifico che porta anche il cognome del suo scopritore “Plesiobalaenoptera quarantellii”. Si chiama Giorgia come la nipotina di Quadrelli, che ha rinvenuto anche i fossili di altre due balenottere, che hanno preso il nome delle altre nipotine e che appartengono a periodi diversi, come mostrano i resti con dettagli e dimensioni differenti rispetto alla prima.
La visita è sempre guidata e molto coinvolgente anche per i più piccoli, che possono osservare anche riproduzioni di strani animali preistorici, vedere i fossili e toccare riproduzioni dei grossi denti della balena – i fanoni.
La sezione Biodiversità del MuMAB
Nella sezione biodiversità puoi conoscere gli ambienti attuali del Parco, qui li puoi conoscere e scoprire tante curiosità e poi passeggiando nel podere li puoi vedere dal vivo. Questo binomio è assolutamente perfetto per catturare anche i più piccoli.
Abbiamo visto da vicino i lupi senza avere paura, osservato una riproduzione dei nidi dei gruccioni e le stratificazioni fossilidel terreno e poi li siamo andati a vedere dal vivo.
Podere Millepioppi: alla scoperta del territorio con i bambini
L’escursione guidata all’interno del Podere Millepioppi è stata probabilmente la parte che ci è piaciuta di più perchè abbiamo visto tantissime impronte, tracce, fino a raggiungere i canyon scavati dallo Stirone con le stratificazioni.
Il podere si trova nel Parco Regionale dello Stirone e Piacenziano e in più di 10 ettari include bosco, un frutteto antico, il giardino delle farfalle e un canyon.
Abbiamo percorso sentieri fermandoci continuamente perchè trovavamo qualcosa di interessante: impronte, piante, cacche di animali selvatici e molto altro. I bambini erano totalmente conquistati, tanto che hanno camminato senza chiedere neanche una volta quando arrivassimo, ma è stato molto coinvolgente anche per me che grazie ad Arianna ho imparato un sacco di cose.
Passeggiare guidati da una persona che conosce il territorio ti fa davvero carpirne l’essenza e godertelo molto di più.
Abbiamo scoperto come distinguere le impronte di un cinghiale da quelle di un capriolo, quelle di una volpe da quelle di un lupo equelle di un tasso cucciolo da uno adulto – il primo ha le unghie più lunghe.
Ma il bello del Podere Millepioppi è che sì, ti permette di vedere vari ambienti, osservare piante, passaggi di animali selvatici come il lupo, il tasso, la volpe, ma è anche un vero e proprio museo a cielo aperto, perchè nel canyon scavato dallo Stirone, si possono osservare le stratificazioni fossili di milioni di anni fa. Ed è qui che durante l’estate fanno il nido gli uccelli gruccioni – noi siamo andati a febbraio e non li abbiamo trovati perchè nel periodo invernale migrano in Sudafrica per poi tornare verso maggio.
La storia del Podere Millepioppi
Merita una menzione anche la storia del Podere, che è stato confiscato alla mafia e riqualificato costruendo il museo e realizzando tutti gli spazi all’aperto – c’è anche una nuovissima aula didattica all’aperto. MuMAB e Millepioppi collaborano con Libera, l’associazione antimafia.
Perchè visitare il MuMAB con i bambini e da che età
Noi abbiamo scelto di visitare il MuMAB con i nostri bambini di 5 e 8 anni e hanno apprezzato entrambi. La visita al museo e la passeggiata nel parco sono durate circa un’ora e mezza.
Noi siamo stati a metà febbraio, dopo giornate di pioggia, quindi il terreno era parecchio fangoso, ma armati di stivali ai piedi non abbiamo avuto problemi. Anzi, siamo stati fortunati perchè le impronte erano più visibili. Se avete bambini più piccoli che non sono grandi camminatori, potrebbero avere qualche segno di cedimento, magari munitevi di marsupio.
Dovendo consigliare un’età per l’escursione dai 5 anni è sicuramente adatta, poi varia ovviamente da bimbo a bimbo.
Invece le attività e laboratori variano anche per fasce d’età, ci sono anche molte proposte dai 3 anni.
Abbiamo molto apprezzato la dotazione di binocoli per osservare meglio.
Eventi per famiglie e laboratori al MuMAB
Vengono organizzati tantissimi eventi a tema, letture, laboratori, escursioni a misura di bambin*. Si svolgono sempre nel weekend e sono ogni volta differenti e soprattutto si rivolgono a diverse fasce d’età. Puoi controllarli sul sito del MuMAB.
Eventi per bambini al Museo di Salsomaggiore Terme
- Visita guidata di circa un’ora: mercoledì e venerdì alle 15 e 16.30 e il sabato e la domenica alle 10, 11.30 e 17
- Escursione di un’ora e mezzo circa: sabato e domenica alle 15
- Kids lab di circa 45 minuti: il mercoledì e venerdì alle 17.30, sabato e domenica alle 18
Ci sono un grande salone dedicato ai laboratori e un’altra saletta con i microscopi e una sezione bookshop super fornita, con libri davvero interessanti.
Info utili per organizzare una visita al Museo e al Podere
Il Museo e il parco sono aperti tutto l’anno e in base alla stagione vengono organizzate attività sempre diverse.
Dove si trovano il museo MuMAB e il Podere Millepioppi
- Dove: il MuMAB e il Podere Millepioppi si trovano in località San Nicomede 29 a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma
Come arrivare a San Nicomede
San Nicomede si raggiunge in circa 10 minuti in auto dal centro di Salsomaggiore Terme e a 15 minuti dall’uscita autostradale di Fidenza.
Clicca qui per vedere le indicazioni stradali.
All’esterno c’è un parcheggio abbastanza grande, noi abbiamo parcheggiato anche il camper.
Quando è aperto il MuMAB
- Quando: Il MuMAB è aperto tutto l'anno, fino a metà giugno: il mercoledì e venerdì nel pomeriggio dalle 15 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Orari straordinari: Lunedì dell’Angelo, il 25 aprile e 1 maggio
Biglietti e sconti per visitare il museo per famiglie
- Info: contatti: 0524583595 e mail mumab@millepioppi.it
- Costo: ogni attività ha un biglietto differente, controlla qui tutte le tariffe; e sei hai la card Viviparchi puoi avere uno sconto del 20% - se non hai ancora la card, puoi averla a 21,50€ con il codice VIVP25
Leggi anche i musei per bambini in Emilia Romagna.