newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaBolognaMusei per bambini a Bologna e provincia

Musei per bambini a Bologna e provincia

Bologna con i bambini è una città facile e accogliente. Ogni museo ha un team didattico che organizza laboratori per i piccoli visitatori ogni week-end, a cui puoi partecipare anche se sei solo di passaggio.

Ecco tutti i musei per bambini a Bologna e provincia, con le indicazioni di laboratori e link ai siti.



Bologna è ricchissima di musei, da quelli che raccontano la storia della città, le tradizioni, fino a musei gustosi come quello del gelato. Qui di seguito li scopriamo insieme.

Ma prima di partire alla scoperta di tutti i musei di Bologna, nella nostra agenda trovi tutti gli eventi organizzati nelle varie sedi, sempre aggiornata.

Tutti i musei per bambini a Bologna in centro

Bologna è davvero ricchissima di musei a misura di piccoli visitatori, sia nel centro della città, ma anche in periferia. In centro nella zona universitaria c’è lo SMA che è appunto il sistema museale dell’Ateneo di Bologna, ci sono poi i Musei Civici e Genius Bononiae, il museo dei soldatini, quello della musica e tantissime altre realtà interessanti.

Lo SMA di Bologna: il Sistema Museale dell’Ateneo di Bologna

Museo di Zoologia di Bologna

La Collezione di Zoologia di Bologna è bellissima, ma soprattutto, per dimensioni ed entità dei reperti, è una delle più importanti in Italia.

Puoi osservare materiali del  XIX-XX secolo e anche due grandi diorami di ambienti italiani che riproducono il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Parco Nazionale del Gran Paradiso.pesce imbalsamato

Alza lo sguardo e ti troverai anche faccia a faccia con un gigantesco “pesce luna”.

Museo di Palazzo Poggi

Nel 1711 Palazzo Poggi è diventato la sede dell’Istituto delle Scienze e delle Arti e anche ora ci troverai ancora gli antichi corredi delle camere di geografia e nautica, architettura militare, fisica, storia naturale, chimica, anatomia umana ed ostetricia: sono infatti stati ricomposti i laboratori e le collezioni dell’antico istituto.

Collezione di Mineralogia – Museo Luigi Bombicci

La Collezione è raccolta in 29 vetrine che ospitano migliaia di esemplari mineralogici e petrografici. E’ uno degli ultimi musei mineralogici storici d’Europa.

Museo Geologico di Bologna Giovanni Capellini 

Il Museo Giovanni Capellini, situato nel centro città, è il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Bologna, inaugurato nella seconda metà del 1800 proprio da Giovanni Capellini, fondatore della Società Geologica Italiana.

Quando si entra al museo Cappellini si diventa piccoli scienziati . Meravigliose le collezioni storiche di minerali, fossili, scheletri e modelli, come quello lungo 26 metri e alto 4 di un dinosauro del Giurassico. Una piccola curiosità: lo sapete che  la parola Geologia fu inventata nel 1603 proprio dal bolognese Ulisse Aldrovandi!

scheletro dinosauro museo Bologna

 Orto Botanico ed Erbario in centro a Bologna

uccellino orto botanico bologna

L’Orto botanico e l’Erbario, sono tra i più antichi d’Europa, risalenti al Cinquecento e possono essere considerati devi musei del mondo vegetali.

Per bambini e famiglie vengono organizzati laboratori ludico/ricreativi ed eventi speciali nella sezione dedicata a “visita” e “famiglie e bambini”.

Il Museo della Realtà Virtuale

Sempre nella zona universitaria, in Via Zamboni (al civico 7), a due passi dalle Due Torri, c’è il museo della realtà Virtuale, una Macchina del Tempo (con 20 postazioni e visori VR) vi porterà nella Bologna Medievale del XIII secolo minuziosamente ricostruita in 3D: si può camminare per le strade e volare fra le torri (consigliato ai bambini a partire dai 6-8 anni).

prenota

I Musei Civici di Bologna

Museo Civico Archeologico 

Le sale che affascinano i bambini al Museo Civico Archeologico di Bologna sono quelle della collezione egiziana: circa 3500 oggetti tra sarcofagi, amuleti preziosi e statuette magiche. Il museo è in centro città ed è stato allestito nelle stanze di Palazzo Galvani, è lì dal 1881, da quando ha aperto.

mummia museo egizio bologna

Tante le attività e i laboratori organizzati per i bambini, sul sito li trovi divisi per età, insieme a tutte le informazioni su costi e iscrizioni.

Museo della Storia a Palazzo Pepoli

In un altro bellissimo palazzo di Bologna, Palazzo Pepoli, c’è il museo dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni della città, dalla Felsina etrusca fino ai nostri giorni.

Un museo moderno e interattivo, che fa parte del percorso culturale, artistico e museale di “Genus Bononiae. Musei nella Città”.

Anche qui non mancano attività, i percorsi, i laboratori per bambini e per famiglie.

donna in costume cesira peopoli

  • Dove: Palazzo Pepoli, in via Castiglione 8
  • Info: Trovi qui tutte le informazioni su orari di apertura ed eventi speciali sul sito cercate nelle pagine dedicate a Palazzo Pepoli nella sezione servizi educativi

 

MAMbo – museo d’arte in centro a Bologna

 

mambo bambini laboratorio pittura

Il Mambo è il museo di arte moderna e contemporanea di Bologna. Al suo interno c’è un Dipartimento educativo molto attivo che crea eventi, laboratori  e incontri per sviluppare la creatività dei bambini e assolutamente a misura di famiglie.

 

Museo della Musica a Bologna

Si trova all’interno del cinquecentesco Palazzo Sanguinetti ed è nato con l’obiettivo di far conoscere e vivere la musica in tutte le sue forme.

arpa e strumenti nel museo della Musica di Bologna

Alle famiglie è dedicata in particolare “The best of”, rassegna di laboratori e spettacoli musicali articolata a seconda delle varie fasce d’età dei bambini. Il programma aggiornato e completo, con tutte le modalità per l’iscrizione, può essere consultato sul sito del Museo della Musica, nella sezione “Eventi – rassegne in corso”.

  • Dove: Strada Maggiore 34

Musei in centro a Bologna: il museo del Soldatino

Moltissimi collezionisti si sono uniti e hanno dato vita al Museo del Soldatino di Bologna, con piccoli combattenti di legno, latta, creta, plastica e diverse epoche. Un gioco antico e intramontabile quello delle battaglie con i soldatini, un gioco che i nostri figli dovrebbero scoprire e amare. Peccato che nel museo tutti i soldatini siano sotto vetro: impossibile toccarli. Ci vorrebbe un’area gioco.

  • Quando: Aperto ogni mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 17.30, esclusi i festivi
  • Dove: Villa Aldrovandi Mazzacorati, Via Toscana 19
  • Info: 348 4718138 qui il sito del Museo del Soldatino

Tutti i musei per bambini a Bologna in provincia

Se pensi di poter trovare i più bei musei nel centro della città, ne troverai di bellissimi, ma sappi che ce ne sono di altrettanto interessanti anche in provincia. Dal museo della preistoria a quello delle auto, passando per quello del gelato.

Museo della Preistoria Luigi Donini e Dinosauri in Carne e ossa

Bellissimo e assolutamente a misura di bambino, se vi trovate a Bologna nel week-end pensate a una facile gita fuori porta a San Lazzero di Savena per un viaggio nel tempo fino alla preistoria. Il museo della preistoria è immerso nella natura, nel suo parco trovate i Gessi Bolognesi, e le testimonianze del primo popolamento umano.  I reperti esposti, tutti di provenienza locale, raccontano del tempo remoto, quando le vallate del Savena, Zena e Idice erano popolate da grandi animali selvatici, da uomini cacciatori e raccoglitori e, con il passare dei millenni, dalle prime comunità stanziali. Nel parco anche un enorme mammut (ricostruito, ma molto suggestivo).

teschio umano museo donini bologna

Se vuoi provare a fare  un tour virtuale del museo clicca qui

  • Dove: via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
  • Info: 051 465132 museodonini@comune.sanlazzaro.bo.it

Museo Ferruccio Lamborghini  a Funo di Argelato

Ci spostiamo a Funo di Argelato dove c’è il museo Ferruccio Lamborghini, dedicato dal figlio al genio di Ferruccio, che nel 1947 ha progettato il primo trattore e da lì non si è mai fermato, fino a diventare uno dei primi a produrre auto granturismo.

Il Museo permette quindi di fare un viaggio nella storia della famiglia e di tutti i mezzi più iconici firmati Lamborghini, tra cui anche un elicottero e una barca. Ci sono trattori, moto e auto futuristiche (è ispirata a una di queste quella di Ritorno al Futuro).

La visita dura circa un’ora.

Museo Lamborghini  a Sant’Agata Bolognese

Da non confondere col primo, storico e dedicato alla nascita ed evoluzione del marchio Lamborghini, il Museo Lamborghini di Sant’Agata Bolognese è invece focalizzato sulle auto contemporanee, con i modelli più iconici modelli e i tour delle linee di produzione (attivi da maggio 2024) che raccontano sessant’anni di innovazione che proiettano Lamborghini verso il futuro.

Museo del Gelato – Carpigiani Museum

Ad Anzola dell’Emilia c’è la sede storica della Carpigiani, dove da un po’ di anni si può visitare anche il museo del gelato e partecipare a laboratori a tema.

Musei di San Giovanni in Persiceto

San Giovanni in Persiceto è un piccolo borgo ma con tantissimo da offrire, anche in termini di storia e cultura. Ci sono diversi musei, un planetario e un erbario e vengono organizzati ogni weekend tanti appuntamenti per famiglie.

Parco delle Api e del Miele a Monterenzio

Lo sapete che in  Emilia-Romagna  c’è uno tra i più antichi l’allevamenti di api Italiano? Risale a fine ‘800  e da 1933 proprio a Bologna è nato l’Istituto Nazionale di Apicoltura. A pochi chilometri dalla città, nei pressi di Monterenzio, Il Consorzio Nazionale Apicoltori ha quindi creato il Parco delle Api e del Miele, che permette a grandi e piccini di scoprire dal vivo come viene prodotto il miele.

arnie con api

La visita è possibile solo su prenotazione in occasione degli Open Days o per gruppi. Ci sono visite per bambini di 4-5 anni fino a ragazzini di 11 anni: un’esperienza indimenticabile. I bambini scoprono il magico mondo delle api, assaggiano pollini e mieli.

  • Dove: Via Idice 299, Monterenzio
  • Info: 051 654 0411 o pagina facebook

E’ possibile anche acquistare una Card cultura .

Se invece vuoi scoprire tutti i musei per bambini in Emilia Romagna, ecco la nostra guida per tutta la regione.

Se conosci  o hai visitato altri musei adatti a bambini e ragazzi a Bologna scrivici a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

Ti potrebbe interessare anche Lunafarm

 

*articolo scritto ad agosto 2020 e aggiornato a marzo 2024

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

locandina festa di primavera
mappa viaggiapiccoli bologna durante un safari urbanoterme di riolo con bambinilocandina festival circo grand tour italia

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.