newsletter-viaggiapiccoli
HomeAccessibilità universaleMuseo Egizio di Torino accessibile: il modello per un'esperienza inclusiva

Museo Egizio di Torino accessibile: il modello per un’esperienza inclusiva

Siamo state a Torino, ovviamente con il nostro sguardo sempre attento alle necessità di tutti i visitatori, e dobbiamo dire che il Museo Egizio ha superato ogni aspettativa in termini di accessibilità e inclusione. Durante la nostra visita, abbiamo potuto apprezzare ogni dettaglio studiato per garantire un’esperienza museale completa: dall’uso di pannelli tattili e audiodescrizioni, ai materiali in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e all’accesso facilitato per chi ha esigenze specifiche. Questo approccio innovativo fa del Museo Egizio Torino accessibile un modello esemplare, capace di valorizzare la cultura e l’arte rendendole fruibili a un pubblico sempre più ampio.



Un approccio inclusivo e senza barriere

Il Museo Egizio di Torino è interamente percorribile in sedia a rotelle, grazie all’assenza di barriere architettoniche fisiche. L’obiettivo è garantire a tutti un’esperienza fruibile e coinvolgente, eliminando ogni ostacolo architettonico e comunicativo.

Museo egizio torino accessibile papiro

Strumenti e Soluzioni per un Museo Egizio Torino Accessibile

Il museo adotta una serie di innovazioni volte a rendere la visita il più accessibile possibile:

  • Pannelli Tattili: 35 pannelli esplorabili che favoriscono la fruizione tattile dei percorsi.

  • Audiodescrizioni: Oltre 60 tracce audio dedicate a percorsi, temi e reperti.

  • Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): Due prodotti editoriali per facilitare la comprensione a chi ha difficoltà comunicative.

  • Leggere Facile: Un’edizione semplificata dei contenuti per chi ha difficoltà di lettura.

  • Storie Sociali Online: Risorse digitali per preparare i visitatori all’esperienza museale.

  • Lingua dei Segni: Traduzione completa dell’audioguida in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Internazionale (IS).

  • Segnaletica Aggiornata: Una nuova segnaletica interna per un orientamento facilitato.

  • Modello 3D del Palazzo: Un supporto tattile in legno per orientarsi all’interno del museo.

  • Spazio Tranquillo: Un’area dedicata a chi necessita di un ambiente rilassante.

  • Formazione del Personale: Addestramento specifico sulla LIS e sulla progettazione accessibile.

  • Misure di Sicurezza: Corrimano sulla scalinata principale, revisione del piano d’emergenza con attenzione alle barriere cognitive e sensoriali, e installazione di citofoni di sicurezza in tutte le aree.

Queste soluzioni consolidano il concetto di Museo Egizio Torino accessibile, rendendolo un punto di riferimento nel panorama museale italiano.

Esperienza museale e consigli per la visita

L’attenzione del museo Egizio di Torino va oltre le barriere fisiche, investendo anche nei bisogni comunicativi complessi. In collaborazione con la Fondazione Paideia, sono stati introdotti strumenti specifici per una fruizione completa:

  • Percorsi Tattili: Mappa per ogni piano con elementi in CAA.

  • Materiali in CAA:

    • Un leporello con 10 reperti descritti (disponibile in biglietteria).

    • Un volume della Pimpa in formato CAA (disponibile in prestito).

  • Mappe Concettuali in Leggere Facile: Tre mappe (es. Deir el Medina, Il Viaggio dei Morti, Il Dono del Nilo).

  • Storie Sociali: Racconti che preparano il visitatore all’esperienza.

  • Spazio Tranquillo al Secondo Piano: Un ambiente insonorizzato per momenti di necessità.

Per le persone con disabilità e i loro accompagnatori, il museo offre il biglietto gratuito (disponibile online, selezionando la tariffa “gratuita”).

Per una migliore esperienza, si consiglia di visitare il museo in orari non di punta. Anche se il Museo Egizio non dispone di parcheggio dedicato, i possessori di contrassegno invalidità possono contattare il Comune di Torino, sezione mobilità, per usufruire degli stalli riservati nella ZTL.

Torino: una città che promuove l’accessibilità

L’impegno costante di Torino nel rivoluzionare l’approccio turistico si riflette nella cura dei dettagli e nelle soluzioni adottate dal Museo Egizio. Questa realtà diventa così un modello esemplare di inclusione, invitando altre istituzioni culturali a seguire la stessa strada.

Il Museo Egizio di Torino si conferma come un’istituzione all’avanguardia, in cui accessibilità e inclusione sono pilastri fondamentali. Grazie a un’offerta completa e a soluzioni innovative, il museo rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura debba essere alla portata di tutti.

leggi anche il nostro articolo sul  Museo Egizio di Torino con i bambini e le visite guidate al museo Egizio.

The shape of autism
The shape of autism
Flavia, Linda, Chiara sono le mamme di "The Shape of autism" , tre super mamme che hanno voglia di mettersi a nudo, e spiegare come si possa affrontare la quotidianità, ma anche i viaggi, con un figlio nello spettro.
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Weekend e gite

Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi, e non è sempre vacanza, ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa, ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend

Dove vuoi andare?

Stai programmando una fuga di un giorno, un weekend lungo, il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini? Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare, cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto.