newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteTorinoIl Museo Cesare Lombroso a Torino

Il Museo Cesare Lombroso a Torino

Il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso è un museo di Torino, fondato nel 1876 dal medico e antropologo Cesare Lombroso. L’esposizione fa parte del sistema museale dell’Università degli Studi di Torino. E’ un museo controverso, ma se scoperto con una visita guidata può essere molto interessante per adulti e  ragazzini più grandi, per capire anche che  l’aspetto  di una persona non rispecchia affatto la sua anima…. e si potrebbe addirittura spaziare sui moderni bulletti, che certo non nascono tali, partendo da questa visita per esplorare e riflettere sulle molteplici motivazioni alla base dell’aggressività umana.



Visita al Museo Cesare Lombroso

Si possono ripercorrerte gli studi e le teorie del medico e antropologo Cesare Lombroso fondatore della moderna criminologia. Nelle vetrine ottocentesche originali, tra video e animazioni virtuali, trova posto una selezione di crani, scheletri, maschere mortuarie, fotografie e modelli di penitenziari. Un po’ forte per i bambini piccoli ( sconsigliato), ma se contestualizzato e spiegato ai più grandi può essere uno stimolo interessante per capire anche la diverstià degli studi tra passato e presente e porti delle domande in una nuova ottica rispetto all’oggi.

Informazioni pratiche sul museo Cesare Lombroso

Il museo Cesare Lombroso si trova  in ia Pietro Giuria, 15.

Info: tel. +39 011 6708195 – fax +39 011 6708196 e-mail: museo.lombroso@unito.it

Sito

Orari: Dal lunedì al sabato 10,00-18,00 (ultimo ingresso ore 17,30; chiuso la domenica)

Tariffe (pagamento in contanti)

€ 5,00 intero
€ 3,00 ridotto

Biglietto cumulativo per ingresso a tre musei (Museo Lombroso, Museo di Anatomia umana e Museo della Frutta):

€ 10,00 intero
€   6,00 ridotto

Ingresso gratuito tutti i mercoledì dell’anno e per i possessori della carta Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino+Piemonte Card

Hanno diritto alla riduzione: i visitatori di età superiore ai 65 anni e compresa fra i 10 e i 18 anni; gli studenti universitari (non Unito), previa esibizione del tesserino universitario; i soci ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici) e FAI (Fondo Ambiente Italiano); i gruppi previa prenotazione.

Hanno diritto alla gratuità: i minori di anni 10; gli studenti e il personale dell’Università degli Studi di Torino; i soci ICOM (International Council of Museums); i direttori e conservatori dei Musei italiani e stranieri; le classi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, pubbliche o private, previa prenotazione telefonica; le persone con disabilità e loro accompagnatori; le guide turistiche regolarmente autorizzate all’esercizio della professione; il personale dei ruoli direttivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; i giornalisti iscritti all’Ordine; gli Amministratori in carica, comunali e circoscrizionali, del Comune di Torino, della Regione Piemonte e dell’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante.

Visita guidata € 35,00 (1 ora). Per prenotare, chiamare dal lunedì al sabato dalle 9 alle 17 (tel. +39 011 6708195).

 

Come arrivare al Museo Cesare Lombroso

Per arrivare al Museo Cesare Lombroso si può usare la metro, fermata Nizza, poi pochi minuti a piedi.

 

Per i bambini più indicato il vicino Museo della frutta

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MotovelodromoAssicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…