newsletter-viaggiapiccoli
HomeVenetoPadovaMuseo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme

Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme

Il Museo Civico della Navigazione Fluviale a Battaglia Terme è una delle tappe imperdibili per chi desidera esplorare la storia della navigazione interna in Veneto, specialmente per le famiglie con bambini. Nato nel 1999 grazie all’impegno dei barcari locali, il museo raccoglie reperti unici che raccontano la tradizione della navigazione fluviale e il ruolo fondamentale che ha avuto per lo sviluppo del territorio. Durante la nostra visita, accompagnati dall’esperto Maurizio, abbiamo scoperto storie affascinanti e partecipato a un’escursione didattica su un’imbarcazione storica, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

Consigliamo di visitare il Museo della Navigazione Fluviale con uno sguardo rivolto al futuro: più che un semplice viaggio nella memoria, è un’occasione per comprendere l’importanza della sostenibilità e della gestione delle risorse idriche. Il legame con l’acqua, elemento che caratterizza Battaglia Terme, unisce la tradizione della navigazione, la potenza idraulica e il termalismo.



Storia del Museo Civico della Navigazione Fluviale a Battaglia Terme

Il Museo Civico della Navigazione Fluviale è stato inaugurato nel 1999 con l’obiettivo di conservare e valorizzare il patrimonio della navigazione interna. Situato in una posizione strategica tra i Colli Euganei, la Laguna di Venezia e la Pianura Padana, il museo ospita oltre 3.000 reperti raccolti dai barcari, veri protagonisti della navigazione fluviale del passato. Un momento significativo della sua storia è stata l’organizzazione della mostra fotografica “Canali e Burci”, accompagnata dalla pubblicazione di un libro con documenti, immagini storiche e un vocabolario dei termini usati dai barcari.

Chi erano i barcari?

I barcari erano i veri protagonisti del trasporto fluviale, permettendo lo scambio di beni e persone tra le diverse attività artigianali e commerciali della regione. Questi esperti navigatori sapevano condurre con abilità imbarcazioni prive di motore tra fiumi e canali. Con l’avvento del trasporto su strada nella seconda metà del Novecento, la loro importanza si è ridotta, ma oggi nuove generazioni di barcari si dedicano a usi ricreativi, turistici e sportivi della navigazione.

Visitare il Museo della Navigazione Fluviale

Il museo si sviluppa su tre piani, ognuno dei quali racconta un aspetto della navigazione fluviale e lagunare. Gli oltre 3.000 reperti esposti spiegano dalle tecniche di costruzione delle imbarcazioni alla loro evoluzione nel tempo.

Primo piano

Qui si trovano diverse imbarcazioni fluviali, costruite con vari materiali e suddivise nelle loro componenti. Un’intera sala è dedicata alla cantieristica e agli strumenti tradizionali usati nei squeri, gli antichi cantieri navali.

Secondo piano

Al secondo piano si possono ammirare antiche mappe con le principali rotte di navigazione, oltre a sezioni dedicate ai sistemi di propulsione, dalle vele ai remi fino ai primi motori.

Terzo piano ed esposizioni all’aperto

L’ultimo piano è dedicato alla vita di bordo e alle figure dell’equipaggio. Una sala multimediale propone filmati d’epoca che permettono di immergersi nella realtà dei barcari e delle loro imbarcazioni. La visita continua all’esterno, dove sono esposti reperti storici, tra cui ancore, motori e imbarcazioni originali.

Il Museo della Navigazione Fluviale come museo diffuso

Il museo non si limita agli spazi espositivi, ma si estende a tutto il borgo di Battaglia Terme. Tra le attrazioni più rilevanti vi è la Conca di Navigazione, inaugurata nel 1923, una straordinaria opera di ingegneria idraulica che permette alle imbarcazioni di superare un dislivello di circa sette metri senza necessità di energia elettrica.

Il Canale Battaglia

Il Canale Battaglia (Padova-Monselice) è una delle idrovie più importanti della rete fluviale veneta. Costruito tra il 1189 e il 1201, è collegato al fiume Bacchiglione e ha alimentato per secoli ruote idrauliche, mulini e cartiere. Lungo il suo corso, si possono ammirare ville venete e palazzi storici, residenze estive di nobili padovani e veneziani.

Escursione sul Canale Battaglia

Una visita al museo non sarebbe completa senza un’escursione in barca. Il borgo offre diverse possibilità per esplorare i canali a bordo di imbarcazioni storiche messe a disposizione dalle associazioni locali. Noi abbiamo provato la navigazione su una caorlina, accompagnati da un esperto vogatore che ha spiegato le tecniche di voga alla veneta.

Oltre alla caorlina, si possono scegliere altre imbarcazioni tradizionali, come la gondola, il “burceto” (una delle ultime imbarcazioni da trasporto in legno) o il tour in barca a motore con Delta Tour.

Associazione Traditional Venetian Boats

L’Associazione TVB (Traditional Venetian Boats), in collaborazione con il Comune di Battaglia Terme e il Circolo dei Barcari, gestisce il Museo della Navigazione Fluviale con l’obiettivo di preservare e promuovere la cultura della navigazione tradizionale.

Per informazioni e prenotazioni: traditionalvenetianboats@gmail.com

Informazioni utili

Eventi per bambini

Il museo organizza numerosi eventi per famiglie, tra cui il suggestivo Presepe sull’Acqua, un’attrazione imperdibile durante il periodo natalizio. Seguite la pagina Facebook o Instagram @museo_navigazione_fluviale per aggiornamenti su date e orari.

Cosa vedere nei dintorni del Museo  della Navigazione fluviale

Oltre al museo, Battaglia Terme offre numerose attrazioni, tra cui:

  • Castello di San Pelagio e Museo del Volo
  • Castello del Catajo
  • Villa Selvatico e il suo parco storico
  • Butterfly Arc – Casa delle Farfalle

 

Se amate la storia della navigazione, vi consigliamo anche una visita al Museo della Marineria di Cesenatico, dedicato alla navigazione marittima.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

lonigo in fiaba

locandina lonigo in fiaba con castello principesseAssicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.