newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteTorinoIl museo della scuola a Torino, viaggio nel tempo

Il museo della scuola a Torino, viaggio nel tempo

La Dad in questi ultimi due anni ci ha fatto capire, ancora di più quanto andare a scuola sia un’avventura meravigliosa. Ma come è nata la scuola? A Palazzo di Barolo esiste un museo molto speciale, il Museo della Scuola Torino: il Musli. Per l’esattezza il Museo della scuola e del libro.



La grande passione di Pomeo Vagliani

Il museo della Scuola a Torino, è stato realizzato all’interno di palazzo di Barolo. Non è un museo noioso e didascalico.

È un viaggio nel tempo. Si torna in classe dai primi dell’Ottocento ai primi del Novecento, tra banchi con pennino e calamaio, cartelle di cartone, cartine dell’italia e lavagne con gessetto e cancellino di feltro.

Pompeo Vagliani, studioso e collezionista di oggetti scolastici, che in quarant’anni ha raccolto dodicimila pezzi legati al mondo dell’istruzione: libri, giochi, materiale didattico dal Settecento agli anni Sessanta del Novecento. Da questo particolarissimo interesse personale, è nato, grazie alla Fondazione Tancredi di Barolo, il MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, un suggestivo percorso nel mondo della scuola e del libro tra Ottocento e Novecento.

Un museo unico nel suo genere che propone due itinerari di visita: il Percorso Scuola e il Percorso Libro. L’offerta didattica del MUSLI prevede oltre 35 diverse attività didattiche per le scolaresche, mentre il sabato e la domenica si svolgono laboratori per famiglie.

Musli, il Percorso Scuola

Il Percorso Scuola permette di conoscere da vicino la realtà scolastica di fine Ottocento e inizio Novecento: il visitatore, tra aule, giochi, libri e materiali didattici vari, si trasforma in studente del passato e diventa protagonista assoluto della visita.

L’esposizione si sviluppa su quattro piani in un’ala di Palazzo Barolo e valorizza il patrimonio di testimonianze e materiali legati alla tradizione pedagogico-editoriale italiana ed europea, con un’attenzione particolare alle esperienze della città di Torino, alla scuola del libro “Cuore” e alle figure dei Marchesi di Barolo che nell’Ottocento ebbero un ruolo significativo nella nascita di asili e scuole elementari.

Si parte dal cortile, dove bambini e bambine giocavano separati, poi  salendo per una scaletta stretta si arriva nel piano della servitù di Palazzo Barolo si entra in un’aula ( ricostruita con mobilio originale)  del 1881.

 

La guida spiega ai bambini ( che rimangono tutti a bocca aperta), che in classe la temperatura non superava mai i 10 gradi, che si studiavano materie pratiche come diventare sarta o stiratora ( per le donne) e fabbri o geometri ( per i maschietti), che la scuola era molto servera, i maestri bacchettavano sulle nocche delle mani i bambini discoli o li facevano inginocchiare sui ceci.  O, forse, la punizione più brutta di tutte, gli facevano indossare un cappello da asino e andare in giro per la scuola.

La visita guidata al Percorso Scuola dura un’ora, tra aule ricostruite ( c’è anche un aula dell’asilo), giocattoli, libri, pannelli educativi… c’è anche un banco di sabbia…metodo importato dall’inghilterra per insegnare ai bambini a scrivere senza sprecare carta.

Dopo si può proseguire con il Percorso Libro o fare un laboratorio.

Musli, il percorso libro

Il Percorso Libro propone, invece, un itinerario alla scoperta della letteratura per l’infanzia, tra libri pop up, preziose edizioni storiche e postazioni multimediali interattive: un viaggio “incantato” nel passato ma con lo sguardo rivolto al futuro, attraverso un costante collegamento tra il patrimonio storico dell’editoria per ragazzi e le potenzialità delle nuove soluzioni multimediali.

Dalla sala dedicata al tema dell’illustrazione si passa alla Biblioteca Fantastica (spazio multifunzione nel quale si trovano mostre temporanee a tema e postazioni multimediali attraverso le quali è possibile sfogliare, leggere e ascoltare alcuni libri in mostra e fare ricerche su autori e illustratori), per poi proseguire con il Cantuccio dei Bambini (una sezione dedicata ai rapporti del libro con gli altri media ) e concludere nelle cantine del Palazzo con una suggestiva esposizione dedicata al tema del libro in movimento e pop up.

Museo della scuola a Torino, il laboratorio “Scriviamo in bella”

bambina scrive pennino

Con Enrico e Giulia dopo la visita guidata al Percorso Scuola abbiamo provato un’esperienza unica. I bambini hanno partecipato a una classe di bella scrittura: quaderno, pennino, inchiostro, carta assorbente…

Non è una lezione. Non è noiosa. Anzi. Schiena dritta, piede sinistro avanti e impugna bene il pennino….. scrivere in bella diventa un gioco.

Il laboratorio dura circa un’ora. I bambini poi possono portare a casa il quadernino per continuare ad esercitarsi e il diplomino.

bambina in classe

Museo della Scuola : libri pop up e progetti

Finita la visita e dopo il laboratorio , siamo scesi nel piano seminterrato del Percorso Libro, dove c’è una collezione di libri pop-up e libri delle meraviglie. Ed è stata la conclusione perfetta, tra vecchi caratteri tipografici e mani che scrivono sospese sulle nostre teste, opera dell’artista americano Dylan Stone.

Non solo c’è un’esposizione di libri Pop-up, ma anche alcune postazioni multimediali per far scoprire ai bimbi la meraviglia dei pop-up senza rovinare i libri.

Meraviglioso su schermo il libro di “Storia di una bambina e di una bambola” di Paola Lombroso Carrara trasformato nell’app “Piuccia e la sua bambola”, realizzato all’interno del progetto “Po-App Scienza, arte e gioco nella storia dei libri animati dalla carta alle App” , promosso dall’Università di Roma La Sapienza e dalla Fondazione Tancredi Barolo . L’App non solo ripercorre l’interattività dei pop up realizzati da Luisella Terzi , ma aggiunge suoni, elementi  per arricchire la storia di Piuccia e della sua bambola regina.

I bambini hanno scoperto anche libri delle meraviglie (caledoscopi di carta), un intero zoo pop-up, un teatro di carta e scatole magiche con effetti ottici. Sono usciti dal museo ripetendo “Wow…ma che figata i libri”.

Una visita che conquista i bambini è un successo.

Museo della scuola a Torino, orari e biglietti

Biglietti

Visita Percorso Scuola + Percorso Libro: Euro 8 (comprensivo di visita guidata del Percorso Scuola).

Ridotto: Euro 5 per possessori di Turistikard e di Torino+Piemonte Card, soci AIACE, soci Touring Club Italiano e associati della Biblioteca Civica “Giovanni Arpino” di Nichelino.

Ingresso gratuito: per bambini fino ai 10 anni, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori di Passaporto Culturale, visitatori disabili, insegnanti e accompagnatori in visita con la classe.

 

Orari

Durante l’orario di apertura, senza obbligo di prenotazione, è possibile partecipare alle visite libere del Percorso Libro, alle visite guidate del Percorso Scuola che si svolgono alle ore 15.30, 16.30 e 17.30 e al laboratorio “Scriviamo in Bella” delle ore 17.30.

Dove: Palazzo Barolo – Via Corte d’Appello 20/C, 10122 Torino
Info: tel.: 011 197 84 944 – email: didattica@fondazionetancredidibarolo.com

 

 

Se ami i musei, ecco tutti i musei per bambini a Torino e i musei all’aperto in Piemonte.

Elena Marcon
Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…