newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteAstiPicnic in vigna e parco didattico a due passi da Torino: la...

Picnic in vigna e parco didattico a due passi da Torino: la famiglia agricola Fratelli Durando

Immaginate un picnic in una vigna con un fagotto pieno di delizie piemontesi, un percorso di 3 chilometri sulle tracce della Masca Iselda con zainetto e mappa, una visita a un rigoglioso noccioleto e la creazione di una crema spalmabile per golose colazioni. Un programma perfetto per una giornata in famiglia in un parco, ideato, non a caso da due genitori. Dove? Nella famiglia agricola dei Fratelli Durando, in cima alla collina di Portacomaro nel Monferrato, a tre quarti d’ora da Torino.

Il fagotto per il picnic tra le vigne dai fratelli Durando

azienda Fratelli DurandoLa famiglia agricola Fratelli Durando è, lo si evince dal nome, un’azienda a conduzione famigliare. La loro storia comincia secoli fa, in queste terre ricche di fossili e minerali, dove un tempo si trovava il mare. Prima di cominciare la piantumazione delle nocciole e la ristorazione, i fondatori dell’azienda, erano vignaioli e gli attuali proprietari continuano la tradizione producendo Grignolino, Barbera, Ruchè e Moscato. Vini di territorio che è possibile degustare come accompagnamento a una merenda sinoira (fagotto) immersi in un ambiente agreste o al tavolo dell’agriturismo (solo sabato a cena e domenica a pranzo salvo eventi speciali).



Noi abbiamo scelto la formula “picnic in vigna”, prenotando il nostro fagotto dal sito (Attenzione: la prenotazione è da fare entro il mercoledì del weekend scelto): si possono provare vari piatti del classico menu piemontese, anche in versione vegetariana.

Ogni fagotto contiene 3 piatti salati e un dolcetto di lieto fine. Grissini e una bottiglia d’acqua invece sono sempre inclusi nel prezzo (€ 25 per gli adulti, € 15 i bambini).

bambino mangia in una vigna

Ritirato il fagotto potete scegliere se raggiungere l’area picnic tra le vigne a piedi oppure prendendo in prestito una delle biciclette con cestino messe a disposizione dall’azienda.

L’area attrezzata è ombreggiata e circondata da filari, piante di ciliege e albicocche e una bella vista sul paesaggio circostante. C’è anche un ciabot, la tipica casetta in pietra dove venivano riposti gli attrezzi e dove trovavano riparo i contadini che lavoravano in vigna in caso di maltempo, diventato testimonianza storica e patrimonio Unesco insieme alle Langhe e al Monferrato.

Il percorso didattico della famiglia agricola Fratelli Durando

Potrebbe finire qui. Ma non finisce qui. La famiglia agricola Durando ha voluto trasformare i propri terreni in un parco interattivo per famiglie e lo ha fatto pensando ad un percorso con un approccio didattico ed ecologico.

Aperto a bambine e bambini dai 4 anni di età in su, il parco ecologico La Masca Iselda ( il nome deriva dalla leggenda di Iselda,una strega che viveva nei boschi e nelle colline del Monferrato, nota per le sue conoscenze erboristiche e i suoi incantesimi. Le storie su di lei variano, ma generalmente la descrivono come una figura ambivalente, capace tanto di aiutare quanto di spaventare la popolazione con i suoi poteri misteriosi) e i Racconti della collina, è  immerso nel verde.

Il percorso, lungo circa 3 km, parte dall’Agriturismo Terra d’origine della famiglia Durando e, attraverso 8 tappe dislocate fra le colline, svela storie, coinvolge in attività legate alla sostenibilità e suscita meraviglia. Ad ogni tappa infatti, bambine e bambini potranno conoscere da vicino un pezzetto della cultura locale, stupirsi davanti alle sculture marine del progetto TerreEmerse – vere opere narranti dedicate a quello che quattro milioni di anni fa era il mare del Monferrato – e raccogliere gli ingredienti da impastare e modellare.

Grazie al kit “il mare sotto terra” i piccoli ospiti del parco avranno la possibilità di scoprire i fertili terreni dell’astigiano – una volta zona di pesci e onde – e realizzare un piccolo “fossile” fai da te, mescolando insieme terra, acqua, gusci di nocciole e vinacce di scarto dei vigneti dell’azienda. In un pratico zainetto di tela, bimbe e bimbi troveranno la mappa del parco, un set di matite colorate e un disegno da colorare, un diario di bordo per gli appunti, un barattolo per raccogliere i materiali da impastare e una borraccia ecologica. Il kit, venduto all’entrata del percorso, potrà essere poi riutilizzato per giocare di nuovo nel parco, a casa o in vacanza.

Il parco è totalmente gratuito e fruibile da tutti, si paga solo il kit: in un pratico zainetto di tela, bimbe e bimbi troveranno: la mappa del parco con l’inizio della storia, un set di matite colorate, un disegno da colorare, un diario di bordo per giochi di parole e appunti e un barattolo per raccogliere i materiali da impastare (al costo di 10€). Per chi vuole c’è poi la possibilità di acquistare il kit con l’aggiunta della nostra borraccia ecologica (kit completo e borraccia al costo di 20€). Il kit, venduto all’entrata del percorso, potrà essere poi riutilizzato per giocare nel mondo o ogni volta che tornerete in gita fra le colline di Portacomaro!

La visita al noccioleto e la creazione della crema spalmabile

Se poi, volete concludere la giornata con un’esperienza gourmand. Vi consigliamo la visita (su prenotazione) al noccioleto e la creazione di una delizia come la crema spalmabile La Buona, he lascia tutti felici – biscotti, torte, paste e farine.

Forse non tutti sanno che alla base di due prodotti tipici del Piemonte: il torrone e il cioccolato gianduia  c’è un ingrediente che fa la differenza e che viene scelto con estrema cura da chi vuole realizzare un prodotto di eccellenza: le nocciole.

Note in tutta Europa per le loro caratteristiche peculiari, le nocciole piemontesi occupano gran parte delle coltivazioni del Roero e del Monferrato.

“Una nocciola, alla fine, è un mondo. E qui da noi trovate la porta per entrarci”, questo il motto della famiglia agricola Fratelli Durando e la nostra guida Luca, orgoglioso responsabile di questo settore dell’azienda, ci ha condotti alla scoperta della produzione di questo prodotto iconico di queste valli e del funzionamento di tutti i macchinari. Insieme ci spostiamo dall’agriturismo all’azienda dove veniamo condotti in una bella passeggiata che attraversa campi di papaveri e tarassaco, alberi di ciliegio e soprattutto recinti con pecore, mucche, asini e un cavallo, per la felicità dei più piccoli.

Dei 28 ettari coltivati a nocciole ne vediamo solo una piccola parte ma basta per comprendere la grande attenzione e cura con cui questi alberi vengono coltivati: un noccioleto lasciato crescere in autonomia darà frutti di piccole dimensioni e poco commercializzabili, mentre per ottenere la Nocciola Piemonte IGP gentile trilobata (il guscio ha tre lati) occorrono potature e pulizie del sottosuolo costanti.

Tornati in azienda ci vengono illustrati i macchinari che vengono utilizzati per l’estrazione del frutto dal guscio, quello per la separazione della pellicina che ricopre la nocciola e che viene utilizzata per la produzione cosmetica e infine nel macchinario della tostatura da cui emergono ripulite e fragranti. Non so quanti bicchierini di assaggio ci fossero ma non riuscivamo più a fermarci. Sono eccezionali. Le nocciole non perfettamente tonde o della grammatura giusta vengono trasformate in farina di nocciole con cui si fa la celeberrima torta langarola o diventano una crema densissima che unita al cioccolato crea il gusto gianduia.

Se non avete tempo di partecipare a questa esperienza potete comunque provare tutti i prodotti a base di nocciola (gelato, torta) presso il Barot, piccolo ristoro ai piedi dell’agriturismo dove fare una sosta per una merenda o un aperitivo (da non perdere lo spritz al Grignolino).

 

Info utili per una visita all’azienda Durando

Partendo da Torino, per arrivare a destinazione senza sbagliare dovete impostare sul navigatore Agriturismo Terra D’origine Durando, è qui che troverete il punto di partenza del percorso nelle vigne e potrete ritirare il vostro pranzo. Non potete sbagliare, superato il piccolo di centro di Portacomaro, a circa 2 km l’agriturismo si staglia sulla collina davanti a voi, in una posizione di dominio sul panorama circostante.

Facile esserne attirati, anche se non siete diretti lì.

  • Dove: Via S. Pietro, 82, Portacomaro AT
  • Info: 327 7867161 (Whatsapp)-agriturismo@fratellidurando.it

Elena Marcon
Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…