newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaBolognaOasi La Rizza a Bentivoglio: la nostra visita all’ex risaia di Bologna

Oasi La Rizza a Bentivoglio: la nostra visita all’ex risaia di Bologna

Lo sai che a pochi chilometri da Bologna c’è un’oasi naturale  in cui vedere aironi e germani reali volare liberi e vicinissimi?  È un’antica risaia. Parliamo dell’Oasi La Rizza: un’area naturale protetta che si trova nella pianura di Bentivoglio, in provincia di Bologna, ed è perfetta da visitare con i bambini.

Che cos’è l’Oasi La Rizza di Bologna

L’Oasi La Rizza un’ex-risaia riqualificata e diventata ora una zona ricca di biodiversità ed elementi naturali di ben 40 ettari.



È  un luogo di pace e tranquillità dove troviamo diversi habitat naturali: laghetti, boschi e canneti, dove vivono,  tante specie animali, soprattutto uccelli, tra cui aironi, germani reali, oche selvatiche e…cicogne!

È  il posto perfetto per rilassarsi con delle belle passeggiate e per fare birdwatching!

All’oasi la Rizza con i bambini: la nostra esperienza

Visitare l’oasi naturale di Bologna a piedi o in bicicletta

Appena arrivati abbiamo consultato la mappa ed i cartelloni informativi con le indicazioni dei percorsi visita che sono diversi e tutti facili, percorribili a piedi o in bici, molti anche con passeggino.

Prima di iniziare la passeggiata abbiamo salutato Zeus, un simpatico asinello nel recinto di fronte al centro visite, a cui abbiamo dato da mangiare mele e carote portate da casa.

Ma le sorprese non sono finite perché, proprio sul grande albero accanto al centro visite, avevano nidificato le cicogne! Il nido è enorme e ben visibile e se siete fortunati potreste vedere le cicogne e magari anche i loro piccoli!

Birdwatching e osservazione subacquea all’Oasi La Rizza di Bologna

Dopo questo bell’inizio, abbiamo intrapreso il sentiero alla nostra destra, seguendo il Percorso dei Frassini, che ci ha portato subito dentro l’oasi e, a circa 20 minuti andando con calma, al primo capanno avvistamento: Punta degli aloni. E’ una torretta rialzata con finestrelle dove si possono osservare gli ampi bacini palustri dove vivono gli uccelli. Con il nostro binocolo (mi raccomando portatelo!), siamo riusciti a scovare tante anatre, oche, martin pescatori e germani reali!

Sotto alla torretta c’è un locale seminterrato per l’osservazione subacquea per vedere i pesciolini ed altri organismi acquatici, mio figlio è rimasto incantato!

Abbiamo poi proseguito lungo il percorso, costeggiando i laghetti, e fermandoci negli altri 4 punti di osservazione. Non siamo riusciti a fare tutto il giro circolare ma contiamo di ritornarci!

Tornando indietro lungo lo stesso sentiero abbiamo deviato a destra addentrandoci nel boschetto lungo il Percorso dei Tritoni che ci ha portato a degli stagni dove abbiamo cercato i tritoni purtroppo senza vederli.

Oasi La Rizza: quando organizzare una visita

È   stata davvero una bella esperienza, vi consiglio una visita nei periodi meno caldi, magari in primavera o in autunno per godere al pieno dei colori della natura e avvistare tante specie di uccelli.

Il centro visite dell’Oasi La Rizza di Bentivoglio

All’entrata dell’Oasi abbiamo potuto osservare, nella Sala della Natura, diversi pannelli informativi e descrittivi che spiegano la vita nell’oasi.

Dove mangiare: il ristorante Oasi La Rizza

Nel centro visite c’è il Ristorante “Oasi La Rizza” che offre piatti genuini e squisiti! Noi abbiamo preso tortellini, tortelloni di zucca e polenta con funghi!  Se pensate di fermarvi qui a mangiare ricordatevi di prenotare.

Come arrivare all’Oasi La Rizza di Bologna

L’Oasi si trova in Via Bassa degli Albanelli n.13 a Bentivoglio. Appena arrivati troviamo un ampio parcheggio gratuito proprio davanti all’entrata dell’oasi.

Oasi La Rizza a Bentivoglio: quanto costa e orari

L’accesso all’Oasi è gratuito ed è sempre aperta, dall’alba al tramonto. È percorribile a piedi o in bicicletta seguendo le segnaletiche.

 

Potrebbe interessarti anche l’Oasi Vallette di Ostellato.

 

 

 

Su Instagram mi trovi come Duefigli_ enonsentirli

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

locandina festa di primavera
mappa viaggiapiccoli bologna durante un safari urbanoterme di riolo con bambinilocandina festival circo grand tour italia

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.