Se vuoi scoprire la storia affascinante di Bologna in modo coinvolgente e interattivo, devi fare tappa al Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli. Il Museo Pepoli, situato nel cuore del centro storico, non è solo un contenitore di reperti antichi, ma un vero e proprio viaggio multimediale attraverso i 2500 anni di evoluzione della città. Dalla sua fondazione etrusca fino ai giorni nostri, ogni angolo del museo ti sorprenderà con installazioni high-tech, proiezioni 3D e ricostruzioni immersive che trasportano i visitatori direttamente nel passato. Ideale per famiglie, il museo propone anche una serie di attività e laboratori che rendono la storia bolognese divertente e accessibile ai più piccoli, senza dimenticare l’importanza della didattica. Perfetto per una giornata di esplorazione e apprendimento, Palazzo Pepoli ti farà innamorare di Bologna e della sua incredibile storia.
Palazzo Pepoli: il museo della storia di Bologna
Il Museo della Storia di Bologna presso Palazzo Pepoli ha da poco riaperto le sue porte a tutti coloro che vogliono fare un viaggio nella storia della città.
Dopo una riorganizzazione museale, Il Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli è attualmente chiuso a causa di una riorganizzazione museale. La Fondazione Carisbo ha ceduto in comodato l’edificio al Comune di Bologna, che ha in programma di trasformarlo nella nuova sede del Museo Morandi. Questo progetto ha suscitato diverse critiche, poiché comporta lo smantellamento dell’attuale allestimento dedicato alla storia della città, che molti considerano una parte fondamentale del patrimonio culturale bolognese.
Un po’ di storia del Museo Peopoli
Il Museo della Storia di Bologna, ospitato all’interno dello storico Palazzo Pepoli Vecchio, è un viaggio multimediale ed emozionante attraverso 2500 anni di storia della città, dalla fondazione etrusca di Felsina fino ai giorni nostri. Questo palazzo medievale fu originariamente costruito nel XIII secolo dalla potente famiglia Pepoli, protagonisti della vita politica e sociale bolognese, e restaurato con un progetto dell’architetto Mario Bellini. Il Museo è stato recentemente rinnovato e riaperto al pubblico e merita assolutamente una visita.
Cosa vedere al Museo Pepoli
Le esposizioni permanenti del museo combinano tecnologia avanzata e reperti storici autentici, rendendo la visita un’esperienza immersiva. Attraverso una serie di installazioni interattive, puoi esplorare momenti chiave della storia bolognese, come la ricostruzione di una necropoli etrusca o un affascinante cartone animato in 3D che guida i visitatori in un viaggio nel tempo. Tra le altre attrazioni spiccano il Teatro Virtuale e l’esposizione del sistema idraulico della città.
La visita, dalla Bologna Etrusca ai giorni nostri
Il museo si può esplorare in autonomia oppure partecipando a una visita guidata. Si sviluppa su più piani e si segue un percorso temporale partendo dalle origini della città.
Noi abbiamo trovato ben fatta e funzionale l’audioguida da scaricare direttamente sul cellulare, tramite un qr code posto sul biglietto d’ingresso.
Ma oltre a questa, ad accompagnarci nel viaggio abbiamo trovato anche video e tantissimi pannelli esplicativi con approfondimenti.
Le sezioni che sicuramente conquistano più i bambini sono quelle immersive, a partire dalla prima sala in cui si cammina nella penombra tra le tombe etrusche.
Ci è piaciuto molto il connubio tra pezzi storici e installazioni contemporanee, le insegne luminose che dialogano con i reperti archeologici. Tutto si fonde perfettamente insieme per raccontare al meglio una storia lunga e con tanti elementi, permettendo anche ai più piccoli di entrare in contatto con il passato, in maniera coinvolgente.
Le sale sono tante e ognuna affronta un tema, si conoscono i personaggi che hanno fatto la storia della città, le famiglie, le professioni delle varie epoche, si possono osservare da vicino monete, libri più o meno antichi e tanti altri pezzi di storia.
Si passa da una sezione all’altra e si viaggia nel tempo, dall’antichità, passando per il Medioevo, fino al secolo scorso e in questo viaggio si fanno incontri, si attraversa una battaglia, si entra nei canali della città al buio.
Ma non c’è solo la storia, quella fatta di eventi che hanno segnato la città e che troviamo anche sui libri.
Qui puoi anche approfondire tanti aspetti culturali di Bologna, dal dialetto al vero e proprio culto per la mortadella, si parla di arte, di industria, di progetti urbanistici, di musica e sport.
Visitare il Museo Pepoli con i bambini
Se si vuole scoprire la storia di Bologna, dalle origini, questo è indubbiamente il posto giusto. La visita al Museo Pepoli conquista anche bambini e bambine grazie alle tante cose da vedere e in alcuni casi anche da vivere. Alcune sale, per i più piccoli magari possono risultare meno coinvolgenti, ma in ogni caso, noi consigliamo la visita con bambini dai 5- 6 anni in sù.
Il teatro dei burattini a Palazzo Pepoli
Un motivo in più per consigliare la visita al Museo Pepoli è sicuramente il Teatro dei Burattini, che anch’esso è parte imprescindibile della cultura popolare bolognese. Si possono vedere i personaggi, accompagnati da video e pannelli che ne raccontano la storia e soprattutto si può assistere a spettacoli (trovi info nella prossima sezione).
Visite guidate, laboratori e attività per famiglie a Palazzo Pepoli
Il museo è ideale per le famiglie e i bambini, grazie alla sua interattività e all’offerta di attività educative e ludiche. Durante i fine settimana, vengono organizzati laboratori pensati appositamente per i più piccoli, che possono partecipare a eventi che li avvicinano alla storia in modo divertente.
Al momento, in programma ci sono spettacoli di burattini e laboratori a tema abbinati alla visita al museo.
Come arrivare a Palazzo Pepoli
Il museo si trova in Via Castiglione 8, nel cuore di Bologna, a pochi passi dalle Due Torri. Puoi raggiungerlo facilmente con i mezzi pubblici: le linee degli autobus 11 e 27 hanno fermate nelle vicinanze, oppure è possibile arrivare a piedi dalla stazione centrale con una passeggiata di circa 20-25 minuti.
- Dove: via Castiglione 8, Bologna - indicazioni stradali qui
Info pratiche per visitare il Museo Pepoli
- Quando: il museo è aperto: Lunedì, mercoledì, giovedì 10:00 – 19:00
Venerdì, sabato, domenica 11:00 – 20:00. Chiuso il martedì - Info: qui il sito di Palazzo Pepoli
- Costo: Biglietti Intero: € 10 Ridotto: € 7 (over 65, accompagnatori di possessori Card Cultura, gruppi adulti minimo 10 partecipanti), Ridotto residenti e studenti: € 5,00 (residenti Bologna e Città Metropolitana con documento, ragazzi dai 13 ai 18 anni e studenti Universitari con tesserino) Gratuito: possessori Card Cultura e Bologna Welcome Card, bambini fino ai 12 anni, disabili e un accompagnatore