newsletter-viaggiapiccoli
HomeEmilia RomagnaForli-CesenaIl Parco di Levante a Cesenatico, oasi verde vicino al mare

Il Parco di Levante a Cesenatico, oasi verde vicino al mare

Quando dici Cesenatico pensi immediatamente al mare, alla fritturina di pesce e agli aquiloni, ma nel nostro weekend lungo abbiamo scoperto: il Parco di Levante a Cesenatico, un polmone verde, giochi per bambini, pista ciclabile, pista da skate, oche e grandi prati. Una meta super consigliata per evadere dal caos della spiaggia e godere anche un po’ di fresco. Un’oasi di pace, in cui far correre e giocare i bambini e ritemprarsi.



Noi siamo arrivati al Parco e lo abbiamo girato in bici e lo consigliamo, perché è davvero grande,  ha una superficie di 40 ettari con prato, bosco di pini domestici, pioppi, ontani e querce e arbusti (tamerici).

bambina oche

I laghetti del Parco di Levante

laghetto

All’interno del Parco di Levante si trovano due laghetti con anatre mandarine, gallinelle d’acqua, oche, tartarughe. Portate un po’ di pane, i  bambini si sono divertiti moltissimo a dare il pane ai pesci giganti e a osservare le anatre dispettose.

Le aree gioco

Ma il punto forte sono le due aree giochi per bimbi, con una grande nave di pirati, scivoli e altalene, ma anche aree relax con panchine e tanta ombra.

parco giochi

Il parco di Levante in bici

Tutto il parco è dotato di sentieri percorribili in bici o a piedi. All’interno del parco è presente una vecchia casa colonica, dove durante l’estate ha sede un Centro Anziani, promotore di diverse attività ricreative. È bello fare una passeggiata, ma anche muoversi in bici.

bimba in bici

La Casa nel Parco

Il Centro Sociale “Cesenatico Insieme” APS, in questa oasi verde, svolge un’attività di Bar e Ristoro (cucina romagnola) presso “La Casa nel Parco”, accudisce gli animali, sorveglia perché vengano rispettate le più elementari regole della convivenza civile, scoraggiando l’uso improprio dell’ambiente e offrendo la possibilità di trascorrere momenti di assoluto relax in un habitat ideale per grandi e piccini.

Il ristorante è aperto in primavera (dal 23 aprile) e in estate, nei weekend e nei giorni festivi.

Propone un menù fisso romagnolo e organizza attività e passeggiate.

Il bar aperto è tutti i giorni tranne il lunedì -Servizio di ristoro: Sabato e Domenica pomeriggio e sera -Si balla la domenica sera ore 21.00

LUGLIO – AGOSTO -Bar aperto dalle 14.30 – Servizio di ristoro dalle 17.00 di: Martedì, giovedì, sabato, domenica -Sabato e Domenica si balla dalle 21.00

 

  • La Casa nel Parco, in Viale dei Mille, 168 Cesenatico
  •  Telefono:+39 0547 672922 / +39 377 977 27 04
  •  E-mail: vivereilparco20@gmail.com / segreteria@centroanzianicesenatico.it
  • Sito

 

Picnic nel parco di Cesenatico

Una buona idea è organizzare un picnic, perché nel parco ci sono grandi prati con zone al sole e prato all’ombra. Il parco è ben tenuto e il consiglio è di rispettarlo e di portare via con sé rifiuti e avanzi, dopo un picnic.

 

La pista di Skate

Per gli appassionati di Skate c’è anche una pista di skate con scivoli e curve

 

Area per cani

All’interno del parco c’è anche un’area dedicata ai cani, dove possono correre e giocare liberi.

* Il Parco di Levante è sempre aperto ed è a pochi metri dal lungomare.

 

Ti può interessare leggere Cosa vedere a Cesenatico con i bambini.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

locandina festa di primavera
mappa viaggiapiccoli bologna durante un safari urbanoterme di riolo con bambinilocandina festival circo grand tour italia

Assicurazione-viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Giulia Gardini
Mi chiamo Giulia Gardini e sono cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto e continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati i nostri tre figli, io e il babbo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino e tutta l'Italia e l'Europa con il nostro camper.