newsletter-viaggiapiccoli
HomeTrentino Alto AdigeTrentoLe più belle piste da slittino in Val di Fiemme

Le più belle piste da slittino in Val di Fiemme

Ami la neve ma non sai sciare? Scii benissimo, ma sei un appassionato di slittino? Hai bambini piccoli? Abbiamo tutte le risposte. Abbiamo provato le piste da slittino in Val di Fiemme, dalla più facile alla più adrenalinica. Ecco la tua mappa completa, partiamo da una lingua di neve di 500 metri a Gardonè, per arrivare a due chilometri ininterrotti di discesa e di curve  del bosco della pista Fraina a Bellamonte e alle slittate notturne sui due chilometri e mezzo di pista da slittino di Obereggen.



Pista da slittino Pampeago – Facile 400 metri

Alla base della seggiovia Latemar, in Val di Fiemme, proprio accanto al Kindergarten “Bip Club” c’è la nuova pista per slitte servita dalla seggiovia Campo Scuola. Quattrocento metri in leggera e piacevole discesa.

  • Lunghezza: 400 m
  • Difficoltà: facile

Quanto costa la pista da slittino a Pampeago

  • Costo: Giornaliero segg. Latemar + seggiovia Campo Scuola Latemar + noleggio slitta:
    ADULTI € 30,00
    JUNIOR nati dal 2007 al 2016 € 25,00
    BABY nati dopo il 01.01.2017 gratis
    Combo slitta: 1 A/R segg. Latemar + 5 corse Campo Scuola + slitta
    ADULTI € 24,50 – JUNIOR (nati dal 2007 al 2016) € 17,50
    BABY nati dopo il 01.01.2017 gratis

Pista da slittino a Gardonè – Facile 500 metri

Nella nostra mappa delle piste da slittino in Val di Fiemme, partiamo da quella più facile, adatta ai principianti e ai bambini più piccoli, ma dove, in ogni caso, il divertimento è assicurato per tutti.

Si raggiunge con la telecabina Predazzo-Gardonè e la seggiovia Campo Scuola.

  • Lunghezza pista: 500 m
  • Noleggio slitte in loco
  • Casco obbligatorio sotto i 18 anni.

Leggi tutte le info dettagliate sulla pista da slitta di Gardonè

Pista da slittino a Absam –  Facile 750 metri

Dopo le prime due piste da slittino in Val di Fiemme più facili e brevi, cominciamo a salire, sia come lunghezza, che come difficoltà. A Obereggen: 750 metri di pista dal rifugio Epircher-Laner fino alla stazione a valle della seggiovia Absam-Maierl.

  • Lunghezza: 750 m
  • Dislivello: 108 m
  • Difficoltà: facile.

Possibilità di usare il nuovo impianto Telemix Laner.

Pista da slittino a Obereggen – Media, 2,5 chiolometri

Ora saliamo ancora un po’ di livello. Per gli amanti dello slittino in Val di Fiemme, c’è la pista di Obereggen. Si parte dalla Malga Epircher Laner, raggiungibile con la cabinovia “Ochsenweide”, e si scende per 2,5 km fino a Obereggen.

  • Lunghezza: 2,5 km
  • Dislivello: 280 m
  • Difficoltá: medio/facile

E attenzione A Obereggen tutti i martedì e venerdì puoi sciare e slittare di notte: dalle 19 alle 22 le piste sono illuminate,

Se hai voglia di slittare anche di notte sulla neve nello Ski Center Latemar, tre giorni a settimana la pista Obereggen è illuminata dalle 19.00 alle 22.00: tutti i martedì e venerdì.

Orari: come impianti di risalita

Quanto costa la pista da slittino di Obereggen

  • Info: Noleggio Slitta: info 0471.615800 e 0471.615851
  • Costo: Biglietti per slittini: giornaliero per la cabinovia Ochsenweide & l'impianto combinato Laner: Adulti € 36,00, Junior € 25,00
    Sciare e slittare di notte a Obereggen: Notturno per la cabinovia Ochsenweide, valido ogni martedì e venerdì, ore 19.00 - 22.00: Adulti € 26,00, Junior € 17,50, UNI Night (Martedì) € 13,00

Pista da slittino Fraina – Media, 2 chilometri

E come ultima pista vi consigliamo la Pista da slittino Fraina, davvero adatta a tutta la famiglia. È una discesa con la slitta sui pendii di Bellamonte lungo un tracciato di circa 2 km, completamente immerso nei boschi innevati!

Si sale con il primo tronco della Bellamonte 3.0 fino alla località Le Fassane a 1800 metri.  Terminata la discesa vi ritroverete al punto di partenza in Località Castelir, pronti per riprendere la cabinovia e ripartire!

Regole e sicurezza in slitta

Anche sulle piste da slittino valgono le regole internazionali Fis

1)        Rispetto per gli altri slittini

2)        Velocità controllata

3)        Mantenere una distanza di sicurezza di almeno 8 metri

4)        Lo slittinista più veloce deve far attenzione a non danneggiare       uello più lento

5)        Sorpassi, consentiti solo con una buona visibilità

6)        Sosta, solo con una buona visibilità

7)        È vietato scendere con lo slittino sulle piste da sci

8)        È vietata la risalita della pista dello slittino a piedi

9)        Fare sempre attenzione alla segnaletica

10)      In caso di caduta tenere lo slittino e mettersi in sicurezza o aiutare l’infortunato

Attrezzatura per lo slittino

Scarponi adatti, megli oscarpon icon suola alta e non liscia,  tuta da neve, sciarpa, guanti da neve, e casco obbligatorio per i bambini fino ai 18 anni.

Leggi anche Val d’Ega in inverno

RELATED ARTICLES

2 COMMENTI

  1. Non avete nemmeno menzionato la Malga Varena!!con tutta la sua pista con vista incantevole e in mezzo al bosco..loro forniscono bob e slitte e alla fine della pista c’è lo skilift che t riporta su

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

tessera-viviparchi-2024-sconto

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.