I presepi in Veneto rappresentano una delle tradizioni natalizie più amate e sentite, unendo spiritualità, arte e cultura locale. Dalle rappresentazioni tradizionali alle interpretazioni più originali, ogni presepe è un omaggio alla Natività e alla creatività di chi li realizza. Ecco un viaggio attraverso alcuni dei presepi più affascinanti della regione.
La Via dei Presepi a Treviso
A Treviso, la “Via dei Presepi” è un percorso tematico che collega diversi luoghi di culto e arte della città. Grazie alla collaborazione con il Museo Diocesano e la “Cattedrale Treviso Eventi Arte e Cultura”, i visitatori possono ammirare presepi monumentali e opere d’arte ispirate alla Natività. Partendo dalla chiesa di San Francesco, che ospita il presepe del Gruppo Francescano Presepisti, il percorso si snoda attraverso il Duomo e altre chiese, come Santa Maria Maggiore e San Nicolò, ognuna con un proprio presepe unico. Una mappa cartacea disponibile nel Duomo guida i visitatori in questa esperienza suggestiva.
La Strada dei Presepi di Maddalene (Vicenza)
Nel piccolo paese di Maddalene, vicino a Vicenza, prende vita un affascinante itinerario di presepi realizzati dagli abitanti. Questo percorso pianeggiante, lungo circa 4 km e in gran parte percorribile in bicicletta, offre 19 presepi visibili dall’esterno delle proprietà private. Ogni opera, creata con dedizione e fantasia, è un omaggio alla tradizione natalizia.
Il Presepe di Sabbia a Jesolo
Il “Jesolo Sand Nativity” è una delle rappresentazioni più spettacolari e originali. Realizzato interamente con la sabbia, questo presepe attira ogni anno visitatori da tutta Italia per ammirare le straordinarie sculture che raccontano la Natività in modo unico. Un evento che celebra il dialogo tra culture e tradizioni.
Presepi sull’Acqua e Sott’acqua sul Lago di Garda
Il Lago di Garda offre una cornice suggestiva per presepi davvero particolari. A Peschiera del Garda, Bardolino e Cisano, alcune rappresentazioni sono immerse sotto le acque, visibili dalla riva o, per i più temerari, facendo immersioni. A Cassone di Malcesine, invece, un grande presepe galleggia tra due ponti sul fiume Aril, il fiume più corto del mondo. Queste installazioni combinano tradizione e innovazione, offrendo uno spettacolo unico.
Il Presepe sull’Acqua a Battaglia Terme (Padova)
A Battaglia Terme, lungo il Canale della Battaglia, si trova il suggestivo presepe sull’acqua. Ogni anno, volontari locali arricchiscono questa rappresentazione con nuovi elementi, rendendola sempre più imponente e affascinante. L’illuminazione serale aggiunge un tocco magico, specialmente durante la vigilia di Natale, quando il Bambin Gesù viene portato in processione su barche illuminate.
Il Presepe nel Torrione a Legnago (Verona)
Nel cuore di Legnago, all’interno del Torrione del XV secolo, è allestito un presepe che celebra la tradizione locale. Questo monumento storico, unico superstite delle antiche fortificazioni veneziane, diventa il palcoscenico per una rappresentazione natalizia che unisce storia e spiritualità.
Un Itinerario di Arte e Fede
Visitare i presepi in Veneto non è solo un modo per immergersi nell’atmosfera natalizia, ma anche un viaggio tra arte, storia e tradizione. Ognuna di queste rappresentazioni racconta una storia diversa, offrendo uno spunto di riflessione e un’esperienza unica per grandi e piccini.
Dalle città ai piccoli borghi, ogni angolo del Veneto custodisce un tesoro da scoprire. Che si tratti di un presepe monumentale in una cattedrale o di una piccola rappresentazione lungo una strada, la magia del Natale prende vita attraverso queste opere d’arte senza tempo.
Se siete amanti del periodo di Natale e volete godervi virtualmente il clima natalizio della nostra Regione vi accompagniamo in un viaggio tra le luci delle principali città del Veneto.