newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteEventi PiemonteEsplode la primavera a Torino, tra ciliegi in fiore e eventi floreali

Esplode la primavera a Torino, tra ciliegi in fiore e eventi floreali

CosaImmergersi nella bellezza della natura in fiore, passeggiare tra i parchi punteggiati di ciliegi, partecipare alle kermesse dedicate a piante e fiori. La primavera a Torino è un tripudio di colori e profumi. Dal 29 marzo 2025 riapre anche l’Orto Botanico di Torino, un’occasione perfetta per scoprire la biodiversità tra serre, aiuole e alberi secolari.
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili, perfetti anche per le famiglie con bambini.

Primavera a Torino, eventi floreali

Se stai cercando cosa fare in primavera a Torino iniziamo dagli eventi dedicati a fiori e piante.



All’Ombra dei Ciliegi in Fiore 2025

Presso la Reggia di Venaria, questo evento celebra la fioritura dei ciliegi con passeggiate guidate, spettacoli e degustazioni, offrendo un’esperienza culturale immersiva per tutta la famiglia.​ ATTENZIONE A NUMERO CHIUSO: bisogna prenotare.

  • Quando: Sabato 22 e domenica 23 marzo e sabato 29 e domenica 30 marzo 2025
  • Dove: Reggia di Venaria, Venaria Reale (TO)
  • Info: Celebrazione della fioritura dei ciliegi con attività culturali e ricreative. Consultare il sito ufficiale per aggiornamenti.
  • Costo: Le attività e gli spettacoli sono compresi nel biglietto di ingresso ai Giardini e in tutti i biglietti

Yoga bimbi

Nel suggestivo scenario dei Giardini della Reggia di Venaria, tra alberi in fiore e profumi primaverili, i bambini dai 5 agli 11 anni possono partecipare a rilassanti e divertenti lezioni di yoga pensate apposta per loro. A guidarli sarà Andrea Marietta, chinesiologa, sportiva e insegnante di yoga/gioco yoga. L’attività si inserisce nel programma di All’ombra dei ciliegi e si svolgerà anche in caso di maltempo, all’interno della Reggia. Si consiglia di portare il tappetino per la pratica.

  • Quando: Domenica 23 e 30 marzo alle ore 15.30
  • Dove: Giardini della Reggia di Venaria – Viale dei ciliegi
  • Info: Attività su prenotazione on line
  • Costo: Yoga Bimbi: intero 4 euro, under 6 e Abbonamento Musei Junior 2 euro

Messer Tulipano – XXV Edizione

Tulipani a pralormoIl Castello di Pralormo ospita la venticinquesima edizione di “Messer Tulipano“, presentando una straordinaria fioritura di tulipani nel parco storico, con varietà rare e visite guidate.​

  • Quando: Dal 29 marzo al primo maggio 2025
  • Dove: Castello di Pralormo, Pralormo (TO)
  • Info: Esposizione di tulipani con varietà rare e visite guidate nel parco del castello. Dettagli su castellodipralormo.com
  • Costo: Biglietto d’ingresso

Anteprima Floreal 2025

Evento dedicato agli appassionati di giardinaggio e botanica, con esposizioni di piante e fiori, workshop e incontri con esperti del settore, tenuto in diverse location della provincia.​

  • Quando: 4-5-6 aprile 2025
  • Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi
  • Info: Esposizioni, workshop e incontri dedicati al giardinaggio e alla botanica. Verificare aggiornamenti sul sito ufficiale.

Florì – Moncalieri 2025

“Florì” celebra la primavera con mercatini di fiori, piante e prodotti artigianali, accompagnati da eventi culturali e musicali, creando un’atmosfera festosa nel centro storico di Moncalieri.​

  • Quando: D12-13 aprile 2025
  • Info: Mercatini, eventi culturali e musicali per celebrare la primavera. Informazioni su comune.moncalieri.to.it
  • Costo: Ingresso libero

Flor Primavera 2025

Mostra mercato florovivaistica che trasforma i Giardini Reali di Torino in un grande e colorato giardino con centinaia di espositori provenienti da tutta Italia.​

  • Quando: Dal 23 al 25 maggio 2025
  • Dove: Giardini Reali, Torino
  • Info: Mostra mercato florovivaistica con espositori da tutta Italia. Maggiori informazioni su orticolapiemonte.it
  • Costo: Ingresso libero

Primavera a Torino nei giardini e Residenze Reali

Oltre gli eventi, la primavera a Torino, ci regala il massimo delle fioriture nei giardini d nelle residenze reali.

Primavera al Castello Cavour – Santena

Una giornata speciale per festeggiare insieme l’arrivo della primavera, tra natura, storia e benessere. Nel parco del Castello Cavour, a Santena, oltre 150 espositori colorano i viali con fiori, piante, artigianato, prodotti a km0 e street food.
Ci sono attività sensoriali, passeggiate nel bosco (forest bathing), visite guidate nella storia del parco, e un’area bimbi con giochi e gonfiabili.
Un evento che unisce relax, scoperta e divertimento in famiglia.

  • Quando: Domenica 30 marzo 2025
  • Dove: Castello Cavour, Santena (TO)
  • Info: Circa 150 espositori, laboratori, forest bathing, area bimbi, street food. Info: 011 597373 – info@fondazionecavour.it
  • Costo: Ingresso libero, alcune attività su prenotazione

Reggia di Venaria e Parco La Mandria

Oltre agli eventi, la Reggia di Venaria offre magnifici giardini che in primavera si arricchiscono di fioriture spettacolari. Adiacente alla Reggia, il Parco La Mandria offre percorsi immersi nella natura, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.​

  • Quando: Primavera 2025
  • Dove: Reggia di Venaria e Parco La Mandria, Venaria Reale (TO)
  • Info: Visite ai giardini della Reggia e percorsi nel Parco La Mandria. Orari e dettagli su lavenaria.it
  • Costo: Biglietto d’ingresso per la Reggia; accesso al Parco variabile

Castello di Masino

Situato a Caravino, il Castello di Masino è circondato da un vasto parco che in primavera si anima di colori. Gestito dal FAI, offre visite guidate e ospita eventi dedicati alla natura e alla storia.​

  • Quando: Primavera 2025
  • Dove: Castello di Masino, Caravino (TO)
  • Info: Visite guidate al castello e al parco, eventi dedicati alla natura e alla storia. Informazioni su fondoambiente.it
  • Costo: Biglietto d’ingresso

Castello di Miradolo

castello miradoloA San Secondo di Pinerolo, il Castello di Miradolo è noto per il suo antico camelieto, con una collezione di 160 esemplari di camelie tra le più rare d’Italia.​

  • Quando: Primavera 2025
  • Info: Visite al parco con il camelieto storico. Dettagli su fondazionecosso.it
  • Costo: Biglietto d’ingresso

Cosa fare la primavera a Torino: parchi e natura

E senza bigleitti o orari la primavera a Torino è di tutti nei parchi

Parco del Valentino

Nel cuore di Torino, il Parco del Valentino è il luogo ideale per godersi la primavera in città, con viali alberati, aiuole fiorite e il suggestivo Borgo Medievale, offrendo un’oasi di tranquillità per residenti e turisti.​

  • Quando: Sempre accessibile
  • Dove: Parco del Valentino, Torino
  • Info: Parco pubblico con giardini, fioriture e attrazioni come il Borgo Medievale.
  • Costo: Ingresso libero

Informazioni Pratiche

Per partecipare agli eventi e visitare le residenze reali, è consigliabile consultare i siti ufficiali per aggiornamenti su date, orari e modalità di accesso, poiché alcuni eventi potrebbero richiedere prenotazione anticipata.​

 

Fiere di Primavera a Torino e previncia

E se amate le fiere, la primavera è il momento giusto per esplorare il territorio tra natura e buon cibo.

Fiera di Primavera – Rivalta di Torino

Una grande festa di primavera nel cuore di Rivalta, tra sapori, artigianato, sport, cultura e tanto spazio per i bambini. Oltre 100 stand propongono prodotti locali, street food da tutto il mondo, artigianato e idee regalo. I più piccoli trovano il loro spazio nel Villaggio dei Bambini, con giochi, laboratori creativi e spettacoli.
C’è anche una mostra di bonsai, un torneo di touchtennis, e l’apertura straordinaria della Caserma dei Vigili del Fuoco.
Il Castello ospita visite animate, tornei di scacchi, mostre grafiche e attività culturali.
Un’occasione perfetta per trascorrere una giornata primaverile con tutta la famiglia.

  • Quando: Domenica 30 marzo 2025
  • Dove: Centro storico, Rivalta di Torino (TO)
  • Info: Artigianato, street food, attività per bambini, mostre e visite guidate al Castello. Info: 011 904 5524 – commercio@comune.rivalta.to.it
  • Costo: Evento gratuito, alcune attività su prenotazione

Fiera di Primavera – San Pietro Val Lemina

Una fiera di paese autentica e vivace, che celebra la tradizione con una giornata tra antichi mestieri, sfilate di trattori d’epoca, animali da fattoria e giochi di una volta.
Ci sono spettacoli come il Trial Show con Carloalberto Rabino, laboratori con LudoPuzzle, giri sui pony con GIR Pinerolo, gruppi corali piemontesi e tante attività per bambini.
Si può pranzare al Salone Polivalente (su prenotazione) o gustare le proposte delle bancarelle.
Una festa a misura di famiglia, immersa nella cultura contadina locale.

  • Quando: Venerdì 25 aprile 2025
  • Dove: San Pietro Val Lemina (TO)
  • Info: Sfilata di trattori, spettacoli, giochi, animali, pranzo su prenotazione. Info: 342 351 5872 – emanuela_ds@virgilio.it
  • Costo: Evento gratuito, pranzo a pagamento su prenotazione

 

La primavera a Torino e provincia offre un’ampia gamma di opportunità per immergersi nella bellezza dei fiori e nella ricchezza culturale del territorio. Che siate appassionati di botanica, fotografia o semplicemente alla ricerca di una gita fuori porta, questi eventi e luoghi sapranno regalarvi esperienze indimenticabili.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…