newsletter-viaggiapiccoli
HomeEuropaAustriaLa Salisburgo di Mozart: 3 esperienze da provare

La Salisburgo di Mozart: 3 esperienze da provare

Se vai a Salisburgo, la città di Mozart, devi assolutamente fare tre cose: provare il Mozart Dinner Concert, visitare la casa natale di Mozart, e provare le vere Palle di Mozart. Ecco tutti i consigli per provare le 3 esperienze nella Salisburgo di Mozart.



Mozart Dinner Concert

Abbiamo prenotato la cena con concerto con due ragazzini. Eravamo un po’ indecisi perché pensavamo alla solita attrazione turistica e soprattutto che per i bambini sarebbe stato impegnativo, invece ci siamo ricreduti. Turistico è turistico, ma è molto ben fatto. L’ambiente è elegante, ma non formale, noi siamo andati con vestiti molto semplici.

Mozart dinner concertSi deve arrivare puntuali. Ti fanno sedere al tavolo e ordini da bere, poi inizia il concerto, con tenore e soprano. Circa 20 minuti di musica, si riaccendono le luci e si mangia il primo. Nuova pausa musicale, poi arriva il secondo, terzo intermezzo e dolce.

Gli artisti sono bravi, divertenti e coinvolgenti, il menù è fisso, ma molto buono. Noi abbiamo mangiato canederli in brodo aromatizzato al limone, pollo in crosta e un dolce spumoso.

pollo Le opere sono molto famose, nel nostro caso, due su tre in italiano, e soprattutto il tenore è molto bravo a catturare l’attenzione e a coinvolgere il pubblico, con piccole gag misurate. Alla fine anche ai ragazzi è piaciuto ed è un modo informale per avvicinarli all’opera.

Prenota

Ti consigliamo di prenotare in anticipo perché è spesso sold-out PRENOTA  qui

Casa Natale di Mozart

Saliburgo mozart casaLa casa natale di Wolfgang Amadeus Mozart a Salisburgo si trova in Getreidegasse 9, nel cuore del centro storico di Salisburgo. Questa casa è dove Mozart nacque il 27 gennaio 1756 e visse i primi anni della sua vita. La riconoscete perché è una grande casa gialla.

La casa è stata trasformata in un museo e puoi vedere:

  • Stanze Originali: È possibile visitare le stanze originali in cui la famiglia Mozart visse.
  • Esposizioni Temporanee: Il museo ospita mostre temporanee che approfondiscono vari aspetti della vita e delle opere di Mozart.
  • Documenti e Lettere: In mostra ci sono lettere autografe di Mozart e della sua famiglia, che forniscono un’idea della sua vita personale e professionale.
  • Strumenti Musicali: Vi sono esposti strumenti musicali originali, inclusi violini e clavicembali suonati da Mozart. A noi è piaciuto il primo, piccolissimo violino di Mozart.
  • Ritratti e Opere d’Arte: La collezione comprende numerosi ritratti della famiglia Mozart e opere d’arte del periodo.
  • casa di mozarte

Orari

Gli orari di apertura della casa natale di Mozart possono variare a seconda della stagione:

  • Gennaio – Marzo: 9:00 – 17:30
  • Aprile – Giugno: 9:00 – 18:00
  • Luglio – Agosto: 8:30 – 19:00
  • Settembre – Ottobre: 9:00 – 18:00
  • Novembre – Dicembre: 9:00 – 17:30

Prezzi

I prezzi dei biglietti d’ingresso sono i seguenti:

  • Adulti: €12,00
  • Bambini (6-14 anni): €4,00
  • Studenti (fino a 27 anni): €10,00
  • Famiglie (2 adulti e fino a 3 bambini): €26,00
  • Gruppi (minimo 10 persone): €10,00 per persona

Informazioni Aggiuntive

  • Audioguide: Disponibili in diverse lingue, inclusa l’italiano con il telefono
  • Accessibilità: La casa natale di Mozart è accessibile alle persone con disabilità.

Visitare la casa natale di Mozart a Salisburgo è un’esperienza unica che permette di immergersi nella vita di uno dei più grandi compositori della storia.

Consiglio

Per vedere la casa di Mozart e tutti i musei in città ti conviene acquistare la Salzburg Card: Acquista la Salzburg Card

Le vere Palle di Mozart

In nome di Mozart bisogna anche assaggiare il dolce simbolo di Salisburgo: le palle di Mozart. Nei bar e nei supermercati trovate quelle classiche rosse e dorate, in varie confezioni con vari prezzi, ma dovete assolutamente provare le originali: sono artigianali e con le scritte.

Pasticceria FurstLe “Palle di Mozart” (Mozartkugeln in tedesco) sono state inventate da Paul Fürst nel 1890 nella sua pasticceria, la Konditorei Fürst (Brodgasse 13). Paul Fürst, un pasticcere talentuoso, creò le Mozartkugeln come omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart. La ricetta originale prevede un cuore di marzapane al pistacchio, avvolto in uno strato di nougat e ricoperto di cioccolato fondente. Questo dolce è diventato subito molto popolare per il suo gusto raffinato e la sua presentazione elegante.

Nel 1905, Paul Fürst partecipò all’Esposizione Mondiale di Parigi con le sue Mozartkugeln e vinse una medaglia d’oro, confermando la qualità e l’eccellenza del suo prodotto. Ancora oggi, la pasticceria Fürst continua a produrre le Mozartkugeln seguendo la ricetta tradizionale di Paul Fürst, mantenendo intatto il fascino e il gusto originale del dolce.

palle mozart originaliLe Mozartkugeln originali di Fürst sono ancora fatte a mano e avvolte in carta stagnola argentata con l’immagine di Mozart, perciò costano più delle altre. Un singolo cioccolatino costa 1.90 euro. Esistono molte imitazioni delle Mozartkugeln, ma solo quelle prodotte dalla pasticceria Fürst seguono la ricetta originale di Paul Fürst.

Se visiti Salisburgo, una tappa alla pasticceria Fürst è un must per assaggiare le autentiche Mozartkugeln e immergersi nella storia di questo iconico dolce austriaco.

 

Leggi anche, 10 cose da fare a Salisburgo Cosa vedere a Salisburgo in 3 giorni e Salisburgo con i bambini.

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Weekend e gite

Non si possono sempre organizzare viaggi lunghi, e non è sempre vacanza, ma ogni occasione è buona per esplorare il mondo vicino casa, ecco perchè le rotte di esplorazione di Viaggiapiccoli sono anche local e cercano sempre nuove gite e eventi dedicati ai bambini nel weekend

Dove vuoi andare?

Stai programmando una fuga di un giorno, un weekend lungo, il viaggio dell’anno o un on the road con i tuoi bambini? Sei nel posto giusto clicca dove vuoi andare, cerca la destinazione e segui i nostri consigli… esiste sempre un viaggio giusto.