newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteTorinoIl sentiero dei bambini, tra nani, spiritelli e favole

Il sentiero dei bambini, tra nani, spiritelli e favole

  • Quando si pensa alla montagna e ai bambini, spesso si fatica a trovare percorsi che siano adatti a tutti. Sono rare le passeggiate semplici che possano essere percorse anche dai piccolissimi senza che si annoino e chiedano di essere portati in spalle.
    Ma in Val Germanasca, a Prali, a poco più di un’ora da Torino, esiste un sentiero dove i bambini sono i veri protagonisti e chi lo ha voluto e pensato lo ha dedicato proprio a loro: si chiama “Il sentiero dei bambini” e, armati di mappa e comode scarpe da ginnastica, lo abbiamo percorso insieme ad Antonio Argenio, suo ideatore e presidente della proloco locale.


Il sentiero dei bambini a Prali, intinerario

Si parte dalla frazione di Ghigo di Prali dove, parcheggiata l’auto (o il camper, è presente un’area sosta) e attraversato un arco di legno, immediatamente si incontra un cartello che recita:

Il sentiero dei bambini è una fantasia che diventa il passo concreto di un cammino, è qualcosa in più di una strada o di un passaggio. Una storia d’annotare, una scultura da toccare, una panchina per riposare e legno e piante da odorare



Ed è proprio così! Questo percorso di 2,5 km pianeggiante che costeggia il fiume e si immerge nel verde è una vera e propria caccia al tesoro per i bambini che sono stimolati a raggiungere le 5 stazioni in cui si suddivide il sentiero.

Lungo l’itinerario si incontrano pannelli, bacheche, illustrazioni per aiutare i bambini a seguire il racconto “L’uomo che seguiva i sassi” appositamente realizzato e donato da Guido Quarzo, famoso scrittore di libri e racconti per l’infanzia e le illustrazioni sono state realizzate da Piergiacomo Petrioli .

Basta quindi un cellulare per inquadrare il Qr Code che troverete sui pannelli e via la voce narrante accompagnerà i bambini fino alla tappa successiva.

Nanetti e spiritelli nascosti lungo il sentiero

Non mancheranno le sorprese nascoste tra il fogliame: nanetti e spiritelli si nascondono tra le fronde e qui e là spuntano sculture in legno realizzate da Daniele Viglianco con la motosega.

Il progetto, inaugurato un anno fa, in corrispondenza della pista da fondo invernale, per essere più inclusivo possibile, si è via via arricchito con pannelli in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) per permettere ai bambini con disabilità intellettiva di seguire la storia più agevolmente. Sempre sul fronte della disabilità e per permettere davvero a tutti di fare questa passeggiata nella natura, il comune mette a disposizione una carrozzina jolette che si può gratuitamente richiedere.

Un progetto di comunità

“Il vero valore aggiunto del sentiero dei bambini, ci spiega Antonio, è che è nato grazie all’impegno e alla collaborazione della Pro Loco, dell’Amministrazione Comunale e dell’intera comunità di Prali, con lo scopo di creare un percorso escursionistico
dedicato a tutte le famiglie con bambini. L’obiettivo principale di questa iniziativa è educare le giovani generazioni alla bellezza e al rispetto per l’ambiente, perché sono loro che dovranno prendersene cura in un futuro non troppo lontano”

Si tratta di un vero e proprio progetto di comunità e per la comunità, un lavoro corale dove tanti diversi enti e singoli hanno collaborato unitariamente chi in termini economici, chi prestando la propria opera. E le idee del vulcanico Antonio non si fermano qui così come non si ferma la raccolta fondi per il sentiero che è ancora in divenire: la campagna di crowfunding rimarrà aperta sempre per poter arricchire ed ampliare il progetto con laboratori di pet-therapy e di avvicinamento all’ambiente montano accessibili a tutti i bambini, giocomotricità, campane tibetane, letture animate, spettacoli di burattini,
laboratori tattili e sensoriali.

Da Ghigo a Villa in meno di un’ora

La passeggiata è davvero semplice e percorribile anche con un buon passeggino. In meno di un’ora si copre la distanza tra le due frazioni di Ghigo e di Villa, camminando immersi nel verde e costeggiando il bosco da un lato e il fiume dall’altro, accompagnati dalla voce narrante che racconta la storia dell’uomo che seguiva i sassi e mossi dalla curiosità di scoprire cosa accadrà o chi si incontrerà alla tappa successiva.

Quando si raggiunge un ponticello con il cartello “Gelati” è quasi fatta: un ultimo sforzo e si raggiunge la quinta e ultima tappa dove il premio è un bel parco giochi vista montagne e una canzone scritta e cantata proprio da Antonio che si ispira al racconto di Guido Quarzo.

Poi tutti a degustare l’ottimo gelato con prodotti a km 0 e latte di alpeggio dell’azienda agricola A la vielo che vende anche succhi di frutta, biscotti e confetture strepitosi (Frazione Villa, 39, 10060 Prali TO)

  • Dove: L’inizio del Sentiero dei bambini si trova in Piazza Emanuele Garrou 10060 Prali (TO)
  • Il sentiero è aperto tutto l’anno
  • Per informazioni su visite guidate o per organizzare gite scolastiche o di gruppi rivolgersi a info@prolocoprali.it – 347 368 3773  Pagina Facebook

Elena Marcon
Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…