newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteEventi PiemonteSpettacoli di teatro per bambini a Torino primavera 2025

Spettacoli di teatro per bambini a Torino primavera 2025

Il teatro è un mondo magico, da scoprire con bambine e bambini per vivere emozioni segrete e fare viaggi inaspettati. Ogni settimana pubblichiamo l’agenda con gli eventi per bambini a Torino e in Piemonte, ma abbiamo pensato a una mini guida per scegliere gli spettacoli teatrali per bambini a Torino e provincia nella primavera 2025… per passare del tempo a teatro con i nostri bambini.



Aggiorneremo questo articolo sul teatro per bambini a Torino ogni settimana con i nuovi appuntamenti di novembre per gli spettacoli teatrali per le bambine e i bambini a Torino e provincia.

Spettacoli da prenotare con anticipo

Iniziamo con gli spettacoli teatrali per bambini a Torino da prenotare per tempo, perchè molto amati

ALIS by Le cirque top performes

ALIS New World

ALIS New World,

Per la prima volta a Torino arriva la compagnia Le Cirque Top Performers con lo spettacolo ALIS New World, uno show emozionante con i migliori artisti internazionali del circo contemporaneo e performer dal Cirque du Soleil. Acrobazie spettacolari, giocoleria, comicità e numeri ai limiti delle possibilità umane, accompagnati da musiche originali e atmosfere magiche. Uno spettacolo per tutta la famiglia, ispirato alla letteratura fantastica dell’Ottocento e al mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie, ma senza inizio né fine: un viaggio immaginifico da vivere con occhi spalancati.

  • Quando: Venerdì 4 aprile alle 21, Sabato 5 aprile alle 17 e alle 21, Domenica 6 aprile alle 17
  • Dove: Inalpi Arena, Torino
  • Costo: Biglietti a partire da 34,50 euro su TicketOne

In famiglia 2024-2025 al Regio

In famiglia è un’iniziativa che propone al Piccolo Regio Puccini, in parallelo con la programmazione del Teatro Regio, un cartellone di spettacoli, opere e concerti particolarmente adatti ai nuclei familiari e a condizioni di biglietteria favorevoli. Accanto a opere nate dalla penna dei compositori appositamente per i giovani ascoltatori, sarà possibile assistere a versioni “pocket” di alcuni celebri titoli, per accostarsi gradualmente al grande repertorio. Una serie di occasioni da non perdere per trascorrere al Regio, in famiglia, momenti lieti e indimenticabili nel magico mondo del teatro musicale.

Il barbiere di Siviglia e la stanza della meraviglia
Oltre due secoli e non dimostrarli: la comicità, la bellezza melodica, la frizzante strumentazione del Barbiere di Siviglia, dal lontano debutto del 1816, superano il tempo e i luoghi per presentarsi ogni volta irresistibili al pubblico di ogni età.

  • Quando: dal 19 al 27 Aprile 2025
  • Dove: Piazza Castello 215, Turin
  • Info: 011 881 5241 info@teatroregio.torino.it Prendi qui i tuoi biglietti

Eventi teatrali del mese di aprile 2025

Ecco tutti gli spettacoli a teatro a Torino ad aprile

Pinocchio al Carignano

PinocchioIl Teatro Stabile di Torino porta in scena Pinocchio, uno spettacolo pensato per bambini, famiglie e scuole, che debuttea in prima nazionale il 15 febbraio 2025 al Teatro Carignano. Diretto da Marta Cortellazzo Wiel e adattato da Christian di Filippo, lo spettacolo rilegge la celebre fiaba di Collodi esplorandone i temi universali, come la crescita, la ricerca di identità e il contrasto tra verità e menzogna. Il progetto, della durata biennale, culminerà nel 2026, anno del bicentenario della nascita di Collodi. La rappresentazione, arricchita da suggestioni della commedia dell’arte e momenti poetici, sarà in scena fino all’11 maggio 2025. I biglietti sono disponibili a partire da 7 euro per i più giovani e 10 euro per gli adulti.

  • Quando: A sabati alterni
  • Dove: Teatro: Carignano, piazza Carignano 6
  • Info: Tel: 011 5169555 – Numero Verde: 800 235 333 – email: biglietteria@teatrostabiletorino.it
  • Costo: under18 € 7,00 – adulti € 10,00. L’acquisto dei biglietti in prevendita prevede un costo di € 1 a biglietto

Gli spettacoli di teatro per bambini alla Casa Teatro Ragazzi

sabato 05 Aprile, ore 17:30
domenica 06 Aprile, ore 11
IL SOFFIO DI SOFIA
Un luogo, un villaggio dove il vento soffia e le braccia dei mulini si muovono dando vita ai sogni degli abitanti. E se una mattina tutti i mulini si fermassero, cosa potrebbe accadere? È quello che succede qui, quando arrivano le macchine perfette a rendere tutto uguale. I mulini finiscono di muoversi ma il vento no, lui rimane, in attesa che qualcosa accada. E accade che Sofia, una piccola sarta, non si arrende alle macchine, ma continua a sognare. Inizia così un viaggio, in cui Sofia nel silenzio della notte incontra un amico, il Gigante Solitario, che le ricorda l’importanza delle piccole cose, dei desideri per ridare vita al cuore delle persone. Il vento, protagonista silenzioso, aspetta che i due personaggi si muovano nella direzione dei loro sogni, portandoli lì dove essi si possono realizzare. Sofia e i suoi amici di sempre (il metro, le stoffe, gli spilli e i fili) continuano a vivere nella loro piccola realtà e la fanno diventare creatrice di una nuova speranza. Dai 3 anni

sabato 05 Aprile, ore 19:30
domenica 06 Aprile, ore 16:30
DANTE FRA LE FIAMME E LE STELLE
Lo spettacolo ripercorre la vita di Dante, dall’infanzia all’esilio, dalla passione politica a quella amorosa, intrecciando gli eventi della sua esistenza con i versi della Vita Nova e della Divina Commedia, in una trama che mostra dietro la figura del poeta che ha inventato l’Italia, un uomo fragile e complesso, ricco di speranze e conflitti, profondamente diverso dalla figura che l’iconografia ci ha tramandato, capace di rendere eterne vicende personali e di sublimare la sua visione nei versi crudi e grotteschi dell’inferno arrivando fino ai vertici eccelsi del Paradiso. L’incredibile capacità “drammaturgica” dell’opera di Dante è la materia ideale per il lavoro di Matthias Martelli, che riesce a restituire la lingua del sommo poeta con vita e freschezza, mentre la rigorosa e sobria regia di Emiliano Bronzino riesce a cogliere la sintesi scenica tra Storia e Teatro. Dagli 11 anni

IL CONTRARIO DI ME
sabato 12 Aprile, ore 16:30
domenica 13 Aprile, ore 16:30

Il cavallo bianco e il cavallo nero
Tutte e tutti abbiamo in noi parti razionali e istintive, ordinate e disordinate, precise e passionali, fatte di creatività e disciplina, di inventiva e ragionamento, di desideri e ideali, che ci tirano da parti diverse come cavalli che trainano un carro. Ma come si fa a scegliere che cosa seguire, a conciliare gli opposti che abbiamo dentro di noi, a trovare un equilibrio? Partendo dal mito della biga alata, del cavallo bianco e del cavallo nero, il terzo appuntamento di questo viaggio narrativo intorno ai miti e ai dialoghi di Platone indaga il tema della paideia – l’educazione –, interrogandosi su temi utili alla crescita, al superamento della paura, all’accettazione di noi stesse e noi stessi.
Due fratelli e una sorella precipitano in un luogo senza tempo, in attesa di qualcosa di fondamentale. Per quanto siano diversi tra loro e fatichino a trovare un accordo, sanno che devono restare uniti e collaborare per farsi trovare pronti all’appuntamento. I tre capiranno, con Platone, che crescere e vivere insieme significa esercitarsi a cercare un equilibrio fra impulsi e bisogni differenti, tra Istinto, Volontà e Ragione: è solo riconoscendo in ogni diversità un’opportunità di “bene comune” che possiamo raggiungere l’obiettivo di una crescita individuale e sociale.
Dai 6 anni

Giocateatro Torino Trovi qui il programma

Torna il Giocateatro Torino, il festival dedicato al teatro per le Nuove Generazioni, un’occasione preziosa per pubblico, operatori e artisti di incontrarsi e confrontarsi su dove si sta dirigendo il Teatro Ragazzi. Il festival vuole essere uno spazio di dialogo intergenerazionale, in cui ogni proposta si arricchisce grazie allo sguardo e alle esperienze di chi partecipa. Un momento di crescita, riflessione e cura, dedicato a plasmare il presente e il futuro del teatro per le nuove generazioni. La Fondazione TRG prosegue il suo impegno nell’individuare e valorizzare la creatività emergente rivolta alle nuove generazioni. Per questo, la selezione degli spettacoli avviene attraverso una call nazionale, con l’obiettivo di intercettare nuove produzioni e nuovi artisti.
Molti sono i partner che collaborano a questo percorso. Tra questi, il progetto BUGs, che in questa edizione torna con una nuova produzione, e Scenario Infanzia e Adolescenza, di cui abbiamo sostenuto una delle compagnie menzionate. Il festival, quindi, non solo accoglie l’eccellenza delle compagnie storiche, ma si propone anche come spazio di scoperta per nuove realtà. La ventinovesima edizione di Giocateatro Torino presenta quindici titoli, offrendo uno spaccato di temi, linguaggi e forme che raccontano il presente attraverso gli occhi di bambini, bambine, ragazzi e ragazze che lo abitano.

PRENDERE IL VOLO
sabato 17 Maggio, ore 17:30
domenica 18 Maggio, ore 11

Prendere il volo, tratto dall’opera di Marina Marinelli e Silvia Molinari edito da Topipittori, nasce con il desiderio di raccontare il rapporto che è possibile costruire sentendosi parte della stessa natura degli uccelli, delle nuvole, degli alberi. Lo spettacolo intende mettere in luce non solo il tema della protezione degli esseri più deboli ma, a partire da questo, abbracciare un discorso più ampio in cui la cura di ciò che ci circonda riflette la cura e la crescita di noi stessi. Zazì è una giovane artista immersa tra matite e colori, che per vocazione fin da bambina accoglie gli uccellini caduti dal nido e li aiuta a prendere il volo. Una casa piena di semplice meraviglia dove, tra magie d’ombra e animazione di figure, prende vita la narrazione dell’incontro tra umano e volatile.

“Lo trovai sotto le piante di pomodori del nostro orto: una pallina di piumini novelli e irregolari, due occhietti neri e luminosi. Meditai un attimo su quale potesse essere il suo destino imminente, se non l’avessi raccolto: così lo presi e lo portai a casa. Fu subito amore, quel tipo di amore che ti segna per la vita”. Dai 3 anni

  • Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani - Corso Galileo Ferraris n. 266
  • Info: +39 389 206 4590 erika.garetto@casateatroragazzi.it

FILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEI

Teatro per bambini a Torino e in tutta Italia. La casa teatro Ragazzi ha creato anche un format di fiabe della buonanotte, lette e interpretate dagli attori della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.Un tuffo nella fantasia con un unico requisito: la storia va ascoltata con la testa sul cuscino… grazie ai podcast si viaggia tra miti, leggende, musei e avventure incredibili.

Spettacoli di teatro per bambini allo Spazio Pro

STORIE A MERENDA: Ogni venerdì alle 17 in Teatro prenderà vita il racconto di una storia sempre nuova.

Si sale sul palco del Teatro Provvidenza, tutti insieme: chi narra, chi ascolta, bambine e bambini e grandi accompagnatori.

Voi portate la merenda da casa e loro vi raccontano una storia. E poi ci si gioca: con la faccia, le mani, le parole, qualche foglio di carta e a volte anche burattini, forbici e pennarelli.

Pittura e Musica: un viaggio creativo per grandi e piccoli!
SABATO 5 APRILE dalle 15.00 alle 17.00

Un laboratorio interattivo dove colori, suoni ed emozioni si incontrano per dare vita a opere d’arte uniche. Nessuna regola, solo espressione e divertimento! Un’esperienza da vivere insieme, senza limiti alla fantasia. PER CHI dai 6 anni ai 10 anni, con i genitori
COSTO Gratuito INFO 3462514044

PICCOLO VARIETÀ DELLA TERRA | LaSerataDeiBambini
Sabato 5 Aprile 2025 ORE 20,30

Un’attrice alterna il racconto di leggende e miti di creazione della Terra a momenti di ritualità da vivere insieme al pubblico che, tra una storia e l’altra, “gira” insieme alla Terra.

  • Quando: Trovi qui il programma
  • Dove: Via Asinari di Bernezzo 34, Torino
  • Info: Biglietto: 2€ cad. – 5€ tre ingressi lo stesso pomeriggio storie@culturastar.it – 346.0719857

Spettacoli di teatro per bambini di Teatro in fasce

Stagione invernale 2025

SABATO 12 E DOMENICA 13 APRILE 2025 – TORINO
Il giardino segreto

SABATO 24 E DOMENICA 25 MAGGIO 2025 – TORINO
L’orto delle meraviglie

  • Quando: Stagione primaverile
  • Dove: Polo Culturale Lombroso 16 - Via Cesare Lombroso, 16, Torino
  • Info: segreteria@teatroinfasce.it

Spettacoli di teatro per bambini di Fiabe in Salotto – Spettacolo per Famiglie con Merenda

Fiabe in Salotto – Storia al Cioccolato
Spettacolo per Famiglie con Merenda. Teatro Ragazzi. Fiabe in Salotto – Storia al Cioccolato
QUESTO SPETTACOLO FA PARTE DEL NUOVO FORMAT “FIABE IN SALOTTO”
ADATTO ALLE FAMIGLIE E DAI 4 ANNI IN SU Se vi piace la cioccolata, allora questo spettacolo è proprio per voi: una bottega, un concorso, i cioccolatini più buoni al mondo…Sarai tu il vero protagonista! Sei pronto per un fantastico viaggio all’interno della bottega più golosa al mondo? Una magica storia a base di cioccolata prenderà vita grazie alla narrazione teatrale di Ilenia Speranza.
Al termine ai bambini verrà offerta la merenda!

  • Quando: Trovi qui il programma
  • Dove: Via Martiri di Cefalonia, 8, Moncalieri
  • Info: +39 391 182 9235 info@salottomagico.com

Spettacolo di Marionette e Grilli

MUSEO DELLE MARIONETTE / PUPPET MUSEUM
Dal 3 aprile 2025 al 10 ottobre 2026

IL RAPIMENTO DELLA PRINCIPESSA SOSPIRO
Dal 5 aprile 2025 al 13 aprile 2025

IL VARIETA’ DELLE MARIONETTE
Dal 19 aprile 2025 al 27 aprile 2025

GIANDUJA SENZA PAURA
Dal 3 maggio 2025 al 11 maggio 2025

Samanta Maestri
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…