newsletter-viaggiapiccoli
HomeLombardiaEventi LombardiaSunday@STEP: i laboratori gratuiti per famiglie a Milano

Sunday@STEP: i laboratori gratuiti per famiglie a Milano

Viaggio verso il futuro, quello tecnologico, ma anche quello consapevole. Siamo in piazza Adriano Olivetti a Milano,  a  STEP FuturAbility District, dove ogni domenica c’è un appuntamento gratuito dedicato alle famiglie. I laboratori gratuiti di STEP FuturAbility District propongono attività che spaziano dalla programmazione alla robotica, dalla creazione di avatar virtuali al coding, e sono progettate per sviluppare competenze tecnologiche e digitali in modo divertente e coinvolgente, ma soprattutto con consapevolezza.



Cos’è STEP FuturAbility District

Inaugurato come spazio per l’apprendimento e l’esperienza immersiva, STEP FuturAbility District è  molto di più: è un luogo in cui mettersi alla prova e comprendere in maniera  approfondita le trasformazioni digitali che stanno plasmando il nostro nuovo mondo. Non è un museo, è più un luogo di esplorazione interattiva dove i visitatori, soprattutto famiglie e studenti, possono imparare come la tecnologia influenzerà le loro vite future attraverso esperienze pratiche. Il nome “FuturAbility” riflette il focus di STEP sulla “capacità di affrontare il futuro”, ponendo al centro delle attività la sostenibilità, l’innovazione e la connessione tra il presente e il domani. Con un’architettura moderna e spazi dedicati sia a mostre permanenti che temporanee, STEP combina tecnologia all’avanguardia, design e didattica, offrendo un viaggio interattivo che coinvolge i visitatori di tutte le età.

Se volete visitare  STEP FuturAbility District leggete il nostro articolo.

STEP FuturAbility District

Ma STEP FuturAbility District si distingue anche per il suo impegno nell’educazione digitale, cercando di preparare i giovani alle sfide future, non solo attraverso la teoria, ma con laboratori pratici e interattivi che stimolano creatività e pensiero critico.

I laboratori gratuiti Step FuturAbility District dedicati alle famiglie

Oltre la visita a STEP  potete partecipare ai laboratori gratuiti, pensati appositamente per famiglie e giovani. Questi laboratori, conosciuti come “Sunday@STEP“, si svolgono ogni domenica e sono aperti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni (Per ogni laboratorio viene indicata l’età per cui è adatto).

Calendario dei laboratori per famiglie a Step a marzo 2025

Molti laboratori vanno spesso sold out, il consiglio è perciò di prenotarli in anticipo.

Doppio appuntamento Space tinkering con Focus Junior

Un laboratorio esperienziale alla scoperta dell’aerodinamica e del coding  sviluppato in collaborazione con Focus e focus junior.

Il laboratorio invita i partecipanti a immergersi nel mondo della scienza, della tecnologia e dell’ingegno. Esploreremo i principi della propulsione e dell’aerodinamica con la costruzione di macchine volanti e razzi, sfruttando le dinamiche educative del tinkering, In seguito, grazie al coding, scopriremo come vengono programmati rover avanzati per compiti esplorativi su pianeti lontani e impareremo come la tecnologia e le innovazioni sono a supporto delle nuove scoperte.

Durante il laboratorio, i partecipanti utilizzeranno materiali semplici per costruire razzi e macchine volanti, che lanceranno sfruttando la propulsione. Testeremo le creazioni, con processi di miglioramenti continui per ottenere lanci sempre più performanti. Successivamente, sperimenteremo l’utilizzo di rover avanzati nell’esplorazione spaziale: grazie al coding, i partecipanti programmeranno i robot per svolgere compiti di ricerca e movimento simulando missioni su pianeti lontani. Gli explainer introdurranno concetti legati al volo, alla programmazione e al problem solving, rendendo l’apprendimento divertente e interattivo.

Calendario dei laboratori per famiglie a Step ad aprile 2025

Prenota in aticipo i laboraroti per famiglei Step di aprlie, quelli del 6 aprile sono già tutti Sold out.

Blink Papaer

Hai mai pensato di poter rendere i tuoi disegni.. luminosi? In questo laboratorio utilizzeremo una plotter da taglio per creare fantastiche cartoline direttamente sulla carta. Impareremo a integrare luci LED trasformando ogni pezzo in un’opera d’arte luminosa e interattiva. Grazie a semplici circuiti elettronici, le tue creazioni non solo saranno belle da vedere ma, quando saranno aperte, si illumineranno!

  • Quando: Domenica 13 aprile, 11.15-13
  • Dove: STEP FuturAbility District, Milano
  • Info: PRENOTA
  • Costo: Gratuito

Crea immagini straordinarie con l’Ai

Laboratori Step Future ability-district-MilanoCreare immagini straordinarie è molto più divertente quando ti aiuta l’Intelligenza Artificiale! Lavoreremo in gruppi per ideare e realizzare immagini uniche utilizzando una piattaforma che mette a disposizione le risorse della rete. L’AI ci proporrà diverse versioni, e insieme ci divertiremo a modificarle e personalizzarle, creando composizioni visive originali e sorprendenti.

  • Quando: Domenica 13 aprile, 15.15-17
  • Dove: STEP FuturAbility District, Milano
  • Info: PRENOTA
  • Costo: Gratuito

Calendario dei laboratori per famiglie a Step a maggio 2025

Il 25 laboratorio creativo alla scoperta dell’intelligenza artificiale applicata alla musica sviluppato in collaborazione con Focus junior. Posti prenotabili dal 5 maggio.

Note digitali con Focus

Un viaggio alla scoperta delle note digitali, tra suoni del presente e possibilità del futuro. In collaborazione con Focus Junior, questo laboratorio è pensato per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 13 anni curiosi di esplorare la musica attraverso la tecnologia, creando ritmi e melodie con strumenti digitali interattivi.

  • Quando: Domenica 25 maggio 2025 alle 11.15 e alle 15.15
  • Info: PRENOTA
  • Costo: 5 euro

Modalità di partecipazione ai laboratori Step FuturAbility District

Step FuturAbility district milanPartecipare ai laboratori di STEP è semplice e completamente gratuito. Tuttavia, essendo le attività molto richieste, è necessario prenotare in anticipo per assicurarsi un posto. La prenotazione può essere effettuata online attraverso il sito ufficiale di STEP oppure contattando direttamente il call center. È consigliabile prenotare con largo anticipo, in quanto i posti sono limitati e le attività si esauriscono rapidamente.

Prenota

Prenota il tuo posto gratuito ai laboratori di SundayStep  clicca qui

Ogni laboratorio ha una durata di circa 90 minuti e prevede un numero massimo di partecipanti per garantire un’esperienza ottimale e interattiva. L’età consigliata per partecipare varia dagli 8 ai 16 anni, e le attività sono strutturate per essere accessibili e coinvolgenti per tutte le fasce d’età.

Le famiglie che desiderano prendere parte a queste attività possono scegliere tra una vasta gamma di laboratori ogni domenica, permettendo così ai ragazzi di esplorare diversi aspetti della tecnologia in modo divertente e istruttivo.

STEP FuturAbility District rappresenta un’opportunità unica per le famiglie milanesi di avvicinarsi al futuro in modo pratico e coinvolgente. Attraverso i laboratori gratuiti Sunday@STEP, i giovani hanno la possibilità di sviluppare competenze tecnologiche fondamentali per il mondo di domani, tutto mentre si divertono e interagiscono con le tecnologie più innovative.

L’accessibilità gratuita e la varietà di temi trattati rendono STEP una risorsa preziosa per la comunità, contribuendo non solo a educare i ragazzi, ma anche a stimolare la loro creatività e consapevolezza digitale. Il futuro è a portata di mano, e STEP FuturAbility District è il luogo perfetto per esplorarlo.

 

 

 

*Articolo sponsorizzato

RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

step agenda marzo

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.