newsletter-viaggiapiccoli
HomePiemonteVercelliValsesia, week-end in fattoria: adotta una mucca

Valsesia, week-end in fattoria: adotta una mucca

Complice la passione/ossessione di Arturo per i bovini e l’annosa questione dei regali di Natale alle porte, un paio di mesi fa ero venuta a conoscenza dell’iniziativa di un agriturismo valsesiano dal titolo “Adotta una mucca”

e così con pochi click avevo fatto felice bambino, nonna e zia che sotto l’albero si sono ritrovati una foto di Elsa con scheda delle caratteristiche (questo il nome della mucca da me scelta) e un invito a trascorrere un weekend in montagna con noi. Tra le idee regalo per bambini, avete mai pensato a una mucca? Noi sì e lo scorso weekend siamo partiti tutti e cinque per farne finalmente la conoscenza e trascorrere in Valsesia una giornata in fattoria.



valsesia mucche

Chiunque, da ovunque può “adottare a distanza” per un anno intero una delle mucche che vivono d’estate liberi nei pascoli e d’inverno al calduccio nelle stalle di questa azienda agricola che ospita inoltre vitellini, capre, conigli,galline, galli e cani pastore.

Valsesia fattoria adotta mucca-cover-1

Adotta una mucca, la Fattoria in Valsesia

La Fattoria che promuove questa iniziativa porta il nome di agriturismo Alagna, una piccola azienda a conduzione familiare ai piedi del Monte Rosa, precisamente nella frazione Rusa della più nota località sciistica Alagna Valsesia.

Valsesia panorama

Regala al tuo bambino una mucca e un week-end in fattoria

In questo periodo la frazione rurale non è popolata, ma ci sono sempre le mucche e Arturo si è divertito a dar loro da mangiare e a spalare il fieno.

Valsesia Latteria

Nella latteria del paese si può passare a ritirare un pacco con i prodotti caseari. Ci siamo portati a casa un ricco bottino di tome, tomette, yogurt e latte appena munto.

Valsesia, un week-end in fattoria

Da Torino per arrivare in Valsesia ( in provincia di Vercelli) e trascorrere una giornata in fattoria la distanza è di un paio di ore di auto, quindi noi abbiamo deciso di fermarci a dormire e di visitare con calma la valle, terra abitata dai Walser, popolazione di origine germanica che si insediò tra il XII e il XIII secolo, portando le proprie tradizioni e costruendo le tipiche case in legno e pietra che sono ancora esistenti e caratterizzano le borgate della valle.

Valsesia formaggi

Alagna, Riva Valdobbia, Rima San Giuseppe, Carcoforo, Rimasco e Rimella: sono sei le colonie Walser a sud del Monte Rosa. Tra le vallate i coloni tracciarono sentieri e resero le terre abitabili e coltivabili, convivendo sempre con una natura dominata da ghiacci e rocce. Per molto tempo l’isolamento di questa popolazione fu quasi totale, anche per via del suo linguaggio (un idioma tedesco) e ciò permise la conservazione di tutte le sue tradizioni, abitudini e caratteristiche: dai riti religiosi all’abbigliamento, dall’alimentazione ai tratti somatici.

Valsesia una giornata in fattoria adotta una mucca

Affascinante e unico fenomeno sociologico, a partire dalla metà degli anni ’70 sono stati realizzati alcuni musei per raccontare la vita quotidiana del popolo Walser e preservarne le tradizioni, gli usi, i costumi.

 

Valsesia, il museo di Alagna

Noi abbiamo visitato quello di Alagna: si tratta di uno dei Musei più noti della Valsesia, dove è possibile osservare e ricostruire la cultura e lo stile di vita tipico di questa popolazione.

Valsesia casa walser

Il Museo è stato inaugurato nel 1976 all’interno di una casa Walser del 1628 restaurata e riportata alle sue caratteristiche originali, per volere degli ultimi eredi,  custodi della lingua e delle secolari tradizioni della comunità tramandate soprattutto oralmente.

 

La visita di una casa Walser

 

La casa walser è un tipo di edificio che vede concentrate in uno stesso corpo le diverse funzioni, domestiche e agricolo-pastorali, racchiudendo sotto un unico tetto l’abitazione, la stalla e il fienile.

Costituita da un corpo unico (in questo caso a tre piani), la casa presenta un  basamento in pietra (di solito a secco, necessario per dare stabilità alla struttura e isolare dall’umidità la parte bassa della casa) e una parte superiore in legno, detta blockbau, in larice per le travi e abete per i tavolati; un caratteristico loggiato a pertiche trasversali, utilizzato per l’essicazione di granaglie e fieno, canapa e segale, di solito raccolti alla fine dell’estate; memtre la copertura dei tetti è in lastre di pietra locale dette beole.

 

Iniziando la visita all’interno, al piano seminterrato si trovano i locali adibiti alle attività quotidiane e al ricovero degli animali: due cucine (“Firhus”) per la preparazione dei cibi e la lavorazione del latte, la zona giorno (“Stand”) della famiglia in condivisione con gli animali (la stalla, “Godu”),  il locale per la lavorazione dei filati e dei tessuti (soprattutto di lana e canapa).

Al primo piano si trovano due camere da letto (“Stuba”): una è stata allestita con una esposizione di oggetti in legno e ferro, abiti di uso quotidiano con complementi per i giorni di festa, degli esempi di ricami, testimonianze preziose dell’abilità artigianale della comunità; l’altra, invece, è utilizzata per dimostrare l’alcova con i suoi arredi principali: il letto con il materasso riempito di foglie di faggio, l’armadio a muro per gli abiti di tutta la famiglia e il cassone con la dote della sposa.

All’ultimo piano si trovano il fienile (“Stodal”) e i locali di dispensa (“Spicher”) e deposito di attrezzi agricoli. Una scala esterna collega tutti i piani.

Gentilissime le volontarie del museo, disponibili a qualsiasi domanda e orgogliose di poter raccontare la storia di un popolo che non conoscevamo e che ha affascinato tutti.

 

Vasesia, informazioni sul Museo Walser

Museo Walser di Alagna Valsesia

Fraz. Pedemonte, Alagna Valsesia

Telefono: + 39 347.13.77.404

Email: unione.alagnese@gmail.com

Web: pagina Facebook

 

TARIFFE

€3,50 adulti

€2,00 dai 7 ai 12 anni

Gratuità per il bambini fino ai anni

 

ORARI

Aperture su prenotazione tutto l’anno.

Luglio: tutti i giorni ore 15.00 – 18.00, domenica ore 10.00 – 12:30 / 15.00 – 18.00

Agosto: tutti i giorni ore 10.00 – 12:30 / 15.00 – 18.00

 

 

 

 

 

 

 

Per chi vuole sciare: Alagna ValSesia

Elena Marcon
Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
RELATED ARTICLES

SCRIVI UN COMMENTO

Per favore inserisci il commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

guida torino viaggiapiccoli

Iscriviti alla Newsletter

Rimaniamo in contatto - Entra a far parte delle famiglie Viaggiapiccoli, riceverai via mail agende esclusive con eventi nella tua città, codici sconto, offerte e itinerari in anteprima

Chi siamo

Eravamo in due, Francesco e Cristina, improvvisamente ci siamo trovati in quattro, quando nel 2012 sono nati Enrico e Giulia. Abbiamo capito che le nostre vite sarebbero cambiate, ma non volevamo rinunciare alla nostra passione: VIAGGIARE. Grazie ai nostri “piccoli” abbiamo capito che esiste sempre un viaggio giusto.

Elena Marcon
Elena Marcon, amante del buon cibo e del buon vino. Mamma di Arturo e organizzatrice seriale di gite in Piemonte e viaggi in tutto il mondo
Enrico Tassistro
Marta Casanova, con Enrico e i piccoli esploratori Giorgio e Anna ( @I_tassistro)
Samanta Maestri
Samanta Maestri con suo marito Paolo e con i piccoli Samuele ed Emma adora pianificare viaggi e muoversi in base agli eventi che si trovano sul percorso e vicino alle mete che puntano…